Chiesa Matrice di Maria SS. Annunziata (chiesa, matrice)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Bartolomeo Amendola, Bartolomeo Amendola
La struttura, in muratura portante in conci di pietra locale sollevata dal suolo mediante un sagrato di tre gradini, presenta una pianta longitudinale a navata unica con presbiterio ad impianto basilicale a tre navate. Le pareti laterali dell’aula sono scandite da imponenti paraste leggermente aggettanti, poggianti su alti plinti in pietra e concluse con capitelli corinzi, sui quali poggiano archi a tutto sesto. Al di sopra corre un cornicione modanato su cui si aprono monofore inserite in grandi arcate cieche e coronate da una fascia terminale su cui scarica un solaio piano ligneo. Sulle pareti perimetrali dell’aula sono addossati altari contenenti pregevoli elementi decorativi, mentre, sul fianco sinistro si accede al Cappellone del Santissimo Sacramento in cui è conservata la custodia Eucaristica. Composto da due campate, la prima, di dimensioni notevolmente maggiori, è sormontata da una cupola emisferica sostenuta da un tamburo, mentre, la campata minore è coperta da una volta a botte. E’ protetto da una monumentale cancellata in ferro battuto poggiata su una balaustra in marmo sagomato. Il presbiterio è diviso in sette campate da quattro imponenti pilastri e rialzato di tre gradini rispetto allo spazio assembleare dal quale è delimitato tramite una balaustra in marmi policromi intarsiati traforati. Le navate laterali sono sormontate da due volte a crociera per lato, mentre nella navata maggiore sono presenti una cupola emisferica con un tamburo ottagonale ed un catino absidale emisferico. Lo spazio assembleare è coperto da un tetto a due falde con finitura in tegole e coppi, la cui struttura portante è composta da capriate lignee, nascoste dal soffitto piano ligneo. Il sistema di copertura dell’ampia area presbiterale risulta piano. Le cupola sono concluse da lanternino. La facciata principale è tripartita da quattro lesene, disposte su due ordini ed è realizzata con paramento in conci di pietra locale, disposti a corsi regolari. Il portale d’accesso, con cornice modanata, è inserito tra due colonne su plinti reggenti una trabeazione riccamente decorata e conclusa con due pregevoli sculture della Vergine genuflessa e dell’Arcangelo nunziante. Sulle lesene inferiori con capitelli corinzi poggia la trabeazione con doppia cornice modanata e fregio. Il registro superiore è tripartito da lesene lineari ed è aperto da un finestrone rettangolare con balaustra a pilastrini e da due monofore con imbotti strombate; il coronamento monocuspidato presenta una bucatura ovale a centro e due acroteri piramidali laterali e una figura umana disposta sulla cuspide. Medesima scansione si ripete lungo le facciate laterali ornate da lesene poste su uno basso zoccolo e ornate da capitelli ionici con sovrapposti capitelli dorici. Fra di esse si aprono cinque monofore arcuate. Sul fianco meridionale della chiesa si erge un campanile a base quadrata
Lingua:
it
Soggetto:
Chiesa Matrice di Maria SS. Annunziata
Formato:
strutture verticali: in muratura; in muratura; in muratura a conci squadrati; a bugne; intonacata, pietra; pietra; pietra; intonaco liscio, intero bene; parte del paramento; parte del paramento; strutture di orizzontamento: volta; volta; volta; controsoffitto (a botte; a padiglione; a crociera con unghie in legno), parte del bene; parte del bene; parte del bene; parte del bene; coperture: cupola; a tetto; piana (a terrazzo), parte del bene; parte del bene; parte del bene; scale: scala d'accesso; scala d'accesso (di servizio; di servizio), campanile; intero bene, accesso al tetto; pavimenti: in marmo; in cemento (mattoni); in pietra (chianche) parte del bene; parte del bene; parte del bene; elementi decorativi: lesena (4); trabeazione; timpano triangolare; colonne con capitelli corinzi; architrave aggettante con statue; finestrone; apertura; lesena; paraste; fascia marcapiano (su piedistalli; capitelli corinzi; cornice modanata; fregio lineare; acroteri; cornice modanata; balaustra; ovale; cornice modanata; capitelli ionici; capitelli dorici; capitelli corinzi; cornice modanata, pietra; pietra; pietra; pietra; pietra; pietra; pietra; pietra; pietra; pietra), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale, coronamento; prospetto principale, portale; prospetto principale, portale; prospetto principale; intero bene; prospetto laterale; aula; aula, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; interna; interna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione; stemmi; iscrizioni; iscrizione (incisa/o, pietra; pietra; pietra; pietra), porta d'ingresso, a sinistra; cappelle gentilizie; altari; transetto
Data:
chiesa (XI , 1000/00/00 - XII, 1199/00/00); chiesa (XIV prima metà, 1346/00/00 - XIV prima metà, 1346/00/00); chiesa (XVI inizio, 1501/00/00 - XVI prima metà, 1518/00/00); chiesa (XVII inizio, 1604/00/00 - XVII prima metà, 1622/00/00); chiesa (XVII , 1615/00/00 - XVII, 1615/00/00); chiesa (XVII prima metà, 1626/00/00 - XVII prima metà, 1626/00/00); chiesa (XVII prima metà, 1642/00/00 - XVIII prima metà, 1717/00/00); campanile (XVII prima metà, 1622/00/00 - XX prima metà, 1935/00/00)
Copertura:
Puglia (BA) - Modugno
Ambito geografico:
Piazza del Popolo - Modugno (BA), Puglia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 16 00181579
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Maffei V., 1774; bibliografia specifica: Garruba M., 1844; bibliografia specifica: Perifano T., 1845; bibliografia specifica: Schulz H.W., 1860; bibliografia specifica: Trentadue N., 1876; bibliografia specifica: Mothes O., 1884; bibliografia specifica: Trentadue N., 1888; bibliografia specifica: De Bellis G., 1892; bibliografia specifica: Faenza V., 1899; bibliografia specifica: Strafforello G., 1899; bibliografia specifica: Milano N., 1967
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale