Chiesa di S. Maria del Suffragio (chiesa)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
Il prospetto principale, aperto in alto da una finestra rettangolare e coronato da un timpano triangolare, presenta un pronao in stile neoclassico in pietra levigata addossato. Il volume a due falde e cantonali a conci regolari, è caratterizzato da due aperture rettangolari simmetriche e da un accesso con arco a tutto sesto e cancello in ferro lavorato recante effigi di teschi. Il portale di accesso è sormontato da uno stemma retto da due angeli in pietra con la Madonna del Suffragio a bassorilievo. Il portone in legno a due battenti è ripartito in sette ordini di quattro pannelli ciascuno recante rosoni, cherubini e mascheroni. Il prospetto laterale, con zoccolatura a conci di pietra grezza, è aperto da cinque monofore a sguancio. Il portale è sormontato da uno stemma rettangolare raffigurante le Anime del Purgatorio con teschio sottostante. Il campanile ad altana è aperto da monofore con arco a doppio profilo. L'interno, a navata unica conserva il pavimento del presbiterio maiolicato. La struttura interna è data da cinque grandi archi sormontati da matronei comunicanti tra loro e parapetto in pietra tufacea. Il soffitto è composto da volte a botte con unghie in corrispondenza dei matronei. Il presbiterio è diviso da una balaustra di marmo dipinto e intarsiato. Si contano 46 dipinti appartenenti alla scuola napoletana seicentesca, una trentina dei quali sono attribuiti al bitontino Carlo Rosa. Altra opera di pregio è una cantoria seicentesca in legno dorato e intarsiato, impreziosita dalla tela della Madonna del Suffragio e da due piccoli organi simmetrici del Settecento. Ci sono sue altari laterali con statue lignee e un pulpito di legno dorato e intarsiato
Lingua:
it
Soggetto:
Chiesa di S. Maria del Suffragio
Formato:
strutture verticali: in muratura; in muratura; in muratura; in muratura bugnata; a conci squadrati; intonacata, tufo; pietra; pietra; intonaco, intero bene; paramento esterno; paramento esterno; paramento esterno; strutture di orizzontamento: volta; volta (a botte; a padiglione unghiata), navata; sacrestia; coperture: piana; a tetto (a terrazza; a falde ), intero bene; avancorpo; scale: scala d'onore; scala di servizio; scala di servizio (pietra), accesso al pronao; accesso al pulpito; accesso al matroneo; pavimenti: in cotto maiolicato (mattoni); in pietra calcarea; in battuto di calce presbiterio; navata; sacrestia; elementi decorativi: lesena; nicchie; cantonali; portale (capitelli corinzi; arco a tutto sesto; a bugne regolari; cornice modanata; trabeazione piana; fastigio, stucco; muratura intonacata; pietra; pietra), aula; aula; prospetto principale; prospetto principale, interna; interna; esterna; interna; isrizioni, lapidi, stemmi: stemma; iscrizione; iscrizione; iscrizione (pietra; pietra; pietra; pietra), portale principale, architrave; pronao, parete destra; parete destra, entrando; prospetto laterale
Data:
chiesa (XVII prima metà, 1639/00/00 - XVII prima metà, 1641/00/00); chiesa (XVIII seconda metà, 1758/00/00 - XVIII seconda metà, 1758/00/00); chiesa (XVIII seconda metà, 1761/04/07 - XVIII seconda metà, 1761/04/07); chiesa (XVIII prima metà, 1740/00/00 - XVIII seconda metà, 1760/00/00); chiesa (XIX prima metà, 1842/00/00 - XIX prima metà, 1842/00/00); porticato (XIX prima metà, 1846/00/00 - XIX, 1846/00/00); parte del bene (XX prima metà, 1948/00/00 - XX, 1948/00/00); parte del bene (XX seconda metà, 1957/00/00 - XX, 1957/00/00); intero bene (XX seconda metà, 1957/00/00 post - XX seconda metà, 1957/00/00 post)
Copertura:
Puglia (BA) - Modugno
Ambito geografico:
Piazza Sedile - Modugno (BA), Puglia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 16 00007240
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Garruba M., 1844; bibliografia specifica: Schulz H.W., 1860; bibliografia specifica: Trentadue N., 1876; bibliografia specifica: Fra Cardogna, 1883; bibliografia specifica: Curci C., 1884; bibliografia specifica: De Bellis G., 1892; bibliografia specifica: Faenza V., 1899; bibliografia specifica: Milano N., 1967
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale