circolo logaritmico
Tipo:
circolo logaritmico; image
Categoria:
Strumenti scientifici
E' costituito da una coppia di corone circolari metalliche concentriche, quella esterna di spessore appena maggiore, graduate. La corona più interna, mediante una impugnatura costituita da due pomelli metallici disposti diametralmente opposti, verticali rispetto alla superficie, può essere fatta ruotare rispetto alla corona esterna. La corona interna riporta una graduazione logaritmica, oraria, con divisioni principali all'unità (tra 10 e 40), divisioni secondarie ogni 1/10. Nell'intervallo di valori restante (dal valore 40) le divisioni principali sono ogni unità, i valori indicati ogni 5, le suddivisioni ogni 5/10. La stessa scala è riportata sulla corona più esterna. La sua superficie inferiore reca tre aguzzi cunei metallici utili a fissare il circolo su un piano di legno. Un piccola modanatura a gola rovescia ed un listello scalano il bordo del circolo verso il vano interno.
Lingua:
it
Formato:
mm., altezza: 5; larghezza: 183; lunghezza: 183; spessore: 25
Materia e tecnica:
metallo
Data:
ultimo quarto sec. XIX
Copertura:
Campania (CE) - Caserta
Ambito geografico:
-
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00090491
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Di Lorenzo, Pietro, 2004; bibliografia specifica: Di Lorenzo, Pietro, 2011
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale