NK01 (livello, da cantiere)
Type:
livello; image
Category:
Scientific instruments
Lo strumento ha una base triangolare costituita da due piani metallici con i lati concavi su cui poggiano le estremità delle tre viti calanti disposte a 120°. Mediante un piccolo cilindro, le viti sostengono il corpo del livello, di forma cilindrica, cavo al di sotto della graduazione, pieno al di sopra. Al centro della parte cava sporgono verso il basso due cilindri metallici concentrici di diversa altezza. Nella superficie laterale della parte cava, allocate in piccoli incavi, sono le tre viti di regolazione delle viti calanti; un piccolo incavo di forma sferica affianca ogni vite. Al di sopra è la graduazione, antioraria, in gradi centesimali (0-400c), con divisioni ogni 5c, valori indicati ogni 10c, suddivisioni al grado. In asse col cannocchiale è l'indice di lettura costituito da una sottile linea incisa su rettangolo metallico avvitato mediante due viti all'alidada cui è solidale. L'alidada, a forma di parallelepipedo allungato, ruota liberamente, mediante un dispositivo a frizione rispetto al corpo dello strumento. L'alidada sorregge, senza soluzione di continuità, il cannocchiale, cilindrico, astronomico, con reticolo distanziometrico a tre fili. L'oculare è munito di ghiera girevole per ottenere l'adattamento alla vista (con vite di rettifica sporgente). Nel fianco sinistro dell'alidada sono ubicate la vite per l'adattamento alla distanza dell'ottica del cannocchiale (raggio maggiore, posta vicino all'oculare) e la vite micrometrica per i piccoli spostamenti zenitali. Sul fianco sinistro all'altezza del cannocchiale, sporge un vano parallelepipedo, con gli spigoli arrotondati, parzialmente cavo inferiormente, che ospita la livella sferica (prossima all'oculare) e la livella torica, parallela all'asse del cannocchiale. Per una comoda visione della bolla della stessa è disponibile uno specchio montato su una leva metallica basculante, incernierata all'estremità della livella torica più prossima all'obiettivo. Nel vano cavo inferiore sono: le tre viti di rettifica della livella sferica (immediatamente al di sotto della stessa); una vite di rettifica del cannocchiale (nel corpo dell'alidada); la parte termina della vite micrometrica per gli spostamenti zenitali. La superficie laterale prossima all'obiettivo della livella torica è cava per consentire l'azione sulla vita di rettifica della livella; un'altra vite di rettifica sporge verticalmente verso il basso in corrispondenza dello stesso vano.
Language:
it
Format:
mm., altezza: 180; larghezza: 95; lunghezza: 154
Material and technique:
metallo; plastica; vetro
Date:
1955-63 ca.
Coverage:
Campania (CE) - Caserta
Spatial coverage:
-
Source:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Previews
Relations
Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Provider
Identifier: 15 00089301
Bibliographic citation: bibliografia specifica: Di Lorenzo, Pietro, 2004
Rights
Rights: proprietà Ente pubblico non territoriale
Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale