del tedolite TG1b (treppiede)
Tipo:
treppiede; image
Categoria:
Strumenti scientifici
E' costituito da tre gambe lignee allungabili ed indipendenti, regolabili in altezza, grazie ad uno scorrimento a sezione telescopica, bloccabili mediante viti a farfalla metalliche. Le gambe sono incernierate (grazie a delle placche metalliche) alla sommità nella testa del treppiede metallico e terminano in basso, per realizzare un appoggio stabile nel terreno, con un puntale in ferro di forma triangolare, leggermente ricurvo, munito di una mensola triangolare, saldata (che ha lo scopo di facilitare, mediante la spinta del piede, l'inserimento nel terreno). Ogni gamba ha una struttura rettangolare centrale e due estremità collegate dalla fascia recante la vite di blocco a farfalla. La gamba in corrispondenza dell'iscrizione sulla superficie laterale della testa del treppiede reca avvitata la striscia rettangolare in cuoio, con asole e fibbia metallica, che serve per tenere ferme le gambe del treppiede quando chiuso. Dalla parte inferiore della testa del treppiede sporge la madrevite, costituita da un cilindro in plastica, listellato sulla superficie laterale e da un tronco di cono, che serve a bloccare il basamento dello strumento alla testa del treppiede e che ha all'interno una struttura in plastica per la sospensione del filo a piombo. La testa del treppiede è costituita da un triangolo con i vertici arrotondati al centro del quale è un foro circolare da cui emerge la filettatura della madrevite.
Lingua:
it
Formato:
mm., altezza: 930; larghezza: 150; lunghezza: 150
Materia e tecnica:
metallo; cuoio; legno
Data:
1962-1964 ca.
Copertura:
Campania (CE) - Caserta
Ambito geografico:
-
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00090473
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Di Lorenzo, Pietro, 2004
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale