del circolo logaritmico (custodia, ad astuccio)
Type:
custodia; image
Category:
Scientific instruments
La custodia ha un sagoma mistilinea (a valva di ostrica) costituita da un arco di circonferenza raccordato, mediante due segmenti curvilinei, ad una parte rettilinea. Su questa sono allocate le due cerniere metalliche utili all'apertura della custodia. Dalla parte opposta, simmetriche rispetto al centro della custodia e grossomodo allineate con gli spigoli della parte rettilinea, sono due chiusure a gancio, con i rispettivi occhielli di blocco. La parte interna ha il coperchio in gran parte cavo e sagomato così da fermare i perni del circolo. La parte destinata ad ospitare il circolo logaritmico è in legno, ricoperto di velluto viola, ed è sagomata in modo da ospitare e bloccare il circolo. Al centro, è il ricamo dorato dell'iscrizione. Tutta la superficie esterna è ricoperta da un foglio cartaceo ocra, lavorato a pelle di coccodrillo, incollato all'anima lignea della custodia. La superficie esterna di base è ricoperta di carta rossa a finto marmo.
Language:
it
Format:
mm., altezza: 18; larghezza: 205; lunghezza: 206
Material and technique:
metallo
Date:
ultimo quarto sec. XIX
Coverage:
Campania (CE) - Caserta
Spatial coverage:
-
Source:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Previews
Relations
Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Provider
Identifier: 15 00090492
Bibliographic citation: bibliografia specifica: Di Lorenzo, Pietro, 2004; bibliografia specifica: Di Lorenzo, Pietro, 2011
Rights
Rights: proprietà Ente pubblico non territoriale
Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale