Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14584788@

Programma 101 (calcolatore elettronico)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

calcolatore elettronico; image

Categoria:

Strumenti scientifici

Ha base rettangolare ricoperta in metallo dipinto in grigio, che poggia su quattro grandi piedi a forma tronco-conica, ricoperti con gomma. Tutto il progetto dello chassis risponde ad una idea di design che adotta spigoli e superfici di contatto molto arrotondati e sagomati. Lo chassis superiore è diviso nettamente in due settori, separati da un giunto metallico incavato. I fianchi sono in plastica bianca, così come il resto delle superfici di chiusura della macchina. Il fianco sinistro della parte posteriore mostra cinque lunghe scanalature orizzontali, di forma e modanatura a scozia unghiata alle estremità che piegano e continuano (per la lunghezza del loro spessore) anche sulla faccia posteriore della macchina. Dalla parte inferiore di questa si stacca il cavo di alimentazione, grigio, in gomma, staccabile. Al di sopra dell'innesto del cavo di alimentazione è un piccolo vano a forma di parallelepipedo rettangolare (sempre con gli spigoli arrotondati), incavato nel corpo della macchina, coperto da un setto in plastica nera a finestre rettangolari, che consente l'accesso dell'aria per il raffreddamento dei circuiti. Sullo stesso lato, ma verso lo spigolo opposto, è un altro incavo, a pianta rettangolare, con funzione estetica, il cui volume intacca parzialmente l'estensione della superficie superiore della macchina. Il fianco destro posteriore della chassis è liscio. La parte anteriore dello chassis è sagomata in modo da realizzare una mensola in corrispondenza della tastiera e dei comandi. Nella parte superiore anteriore è il dispositivo di stampa e, proseguendo verso destra, tre pulsanti in plastica nera per il controllo del programma ("Reg. Pr", "Stampa Pr.", vuoto). Appena al di sotto, per la stessa larghezza, sono i pulsanti della tastiera che comanda le operazioni, contigua alla tastiera numerica e di controllo posta sulla sinistra. Sulla destra è una rotella in plastica, la cui superficie listellata, è aperta su una ghiera interna liscia recante numeri, disposti in senso orario, da 0 a 15. In alto, verso la parte superiore dello chassis, è un vano rettangolare con un setto in plastica colorata (blu e rosso).

Lingua:

it

Formato:

mm., altezza: 260; larghezza: 450; lunghezza: 600

Materia e tecnica:

Metalli; semiconduttori; carta; gomma; plastica

Data:

1966 ca.

Copertura:

Campania (CE) - Caserta

Ambito geografico:

-

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Campania

Identificatore: 15 00090498

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Di Lorenzo, Pietro, 2011; bibliografia specifica: Di Lorenzo, Pietro, 2004

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Perotto, Pier Giorgio; De Sandre, Giovanni; Garziera, Gastone (progettista; progettista; progettista); Perotto, Pier Giorgio (progettista); De Sandre, Giovanni (progettista); Garziera, Gastone (progettista), calcolatore, Programma 101 Olivetti

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15469939@

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Olivetti ELEA 9003 primo calcolatore elettronico italiano

Istituto Sturzo
Item_34786652

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Sessanta moltiplicazioni in meno di un secondo. Prodigi di un calcolatore elettronico

Istituto Sturzo
Item_34810898

consulta la scheda esterna
Immagine

Marocchi, Dante, ��Lo ��studio di linee funiviarie con il calcolatore elettronico / Dante Marocchi.

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link