Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14593740@

paliotto dell'altare di san Francesco Saverio , impianto scenografico dedicato al tempio di Salomone quale antesignano della Gerusalemme Celeste (paliotto, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

paliotto; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Viola Francesco, Viola Francesco

Il paliotto architettonico è definito da un portico a cinque arcate divise da paraste. L'interno presenta tre navate profonde due campate con volte a crociera in pietra paragone ornate da motivi fitomorfi ,girali e arabeschi che richiamano i moduli decorativi dell'arte orafa siciliana. Le navate sorrette da colonne tortili e lisce su alti plinti e con pulvini quadrati sono concluse da brevi gradinate delimitate dalle balaustre di absidi tripartite. Negli sguinci le rampe di cinque gradini in marmo rosso immettono in vestiboli pavimentati a scacchi. . Nei soprarchi laterali delle paraste si leggono iscrizioni tratte dal libro di Ezechiele : a destra "Orientis/Luci" entro sole raggiante con allusione a quando la gloria del signore entrò nel tempio per la porta ad oriente , a sinistra " Sacerdoti"entro corona di spine e "Confessori" entro corona di alloro indicano la porta da cui " essi entreranno nel mio santuario, s'accosteranno alla mia tavola per servirmi e insegneranno al mio popolo ciò che è sacro e ciò che è profano" [Ezechiele 44,16/19,23,27]. Il pavimento è a intarsi di marmi policromi a scacchiera ritmica e prospettica intesa come una rappresentazione mistico - sapienziale del tempio di Salomone. Altra caratteristica di questo paliotto è costituita dalla ricca decorazione di ghirlande di melograne e fiori sul frontespizio

Lingua:

it

Soggetto:

impianto scenografico dedicato al tempio di Salomone quale antesignano della Gerusalemme Celeste , paliotto dell'altare di san Francesco Saverio

Formato:

cm, altezza: 104; larghezza: 221; profondità 85

Materia e tecnica:

marmo rosso di Sicilia; marmo/ intarsio; pietra di paragone

Data:

inizio XVIII; 1718 post - 1739 ante

Copertura:

Sicilia (CT) - Catania

Ambito geografico:

s.Francesco Borgia, via crociferi, 17 - Catania (CT), Sicilia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Sicilia

Identificatore: 19 00382203

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Sola Valeria , 2008; bibliografia di confronto: Cantelli Giuseppe, 2008; bibliografia di corredo: Albaiges Olivart Josep M., 2008; bibliografia di corredo: Garms Jorg , 2004; bibliografia di corredo: Verzì Francesco , 1916

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Consacrazione dell'altare: unzione del paliotto dell'altare (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4865025@

consulta la scheda esterna
Immagine

Orsolino Tommaso, paliotto dell'altare di San Michele

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_85436

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Carra Antonio; Carra Antonio, paliotto dell'altare di San Martino (paliotto, insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2892427@

consulta la scheda esterna
Immagine

Carra Antonio; Carra Antonio, paliotto dell'altare di Santa Barbara (paliotto, insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2892368@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link