EDIFICIO INGRESSO (cimitero, monumentale)
Tipo:
cimitero; image
Categoria:
Beni architettonici
I fabbricati, separati da un cancello di accesso al Camposanto a motivi geometrici in ferro battuto con pilastri in cemento e corpi illuminanti, sono simmetrici e presentano entrambi un porticato di accesso. Ogni fabbricato presenta un alto basamento interrotto da quattro scalini di accesso su cui poggiano due colonne binate per lato con base attica e capitelli in stile ionico. Sulla base di uno dei gradini di ingresso troviamo la firma degli esecutori dei lavori in cemento e pietra: “Società Cemento dell’Orbetta e De Clemente”. Al centro è collocata un’arcata a tutto sesto con cornice modanata e concio di chiave. Dietro le colonne corre una cornice marcapiano in corrispondenza della linea di imposta dell’arco principale e delle arcate laterali. Sulle colonne poggia una trabeazione formata da architrave a tre fasce, fregio liscio e cornice modanata a dentelli. Il coronamento è rettilineo in corrispondenza delle colonne; mentre presenta al centro un frontone con cornice modanata sostenuto da un basamento con epigrafe. E’ riportata la scritta “B. MORTUI QUI IN DOMINO MORIUNTUR”. La copertura è a due falde inclinate. Sulla facciata interna si aprono i portali di accesso, architravati con cornice rettilinea, sormontati da una cornice modantata e da una lunetta. Le campate laterali del fronte principale ospitano nicchie tamponate. Il porticato presenta una cupola semisferica. I fronti laterali sono divisi in quattro campate da arcate a tutto sesto con cornice modanata e concio di chiave. Nelle lunette sono aperte finestre
Lingua:
it
Soggetto:
EDIFICIO INGRESSO
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua, intonaco), intero bene; coperture: a tetto; a cupola (a falde inclinate; emisferica), intero bene; porticato; scale: scala d'accesso (gradini rettilinea, pietra), esterna; elementi decorativi: cancello; basamento; colonne binate; arcate; fascia marcapiano; trabeazione; coronamento; portale; arcate (a motivi geometrici; pilastri con corpi illuminanti; alto; modanato; con base attica e plinti; capitelli di ordine ionico; con arco a tutto sesto; cornice modanata; concio di chiave; modanata; architrave a 3 fasce; fregio liscio; cornice modanata e dentelli molto evidenti; frontone triangolare; rettilineo porzioni laterali; cornice modanata; architravato; cornice rettilinea; cornice orizzontale modanata; con arco a tutto sesto; cornice modanata; concio di chiave; finestra, ferro; muratura intonacata; intonaco; pietra; pietra; intonaco; pietra; pietra; pietra; intonaco; pietra; intonaco; pietra), prospetto principale; tutti i prospetti; prospetto principale; tutti i prospetti; tutti i prospetti; tutti i prospetti; prospetto principale; prospetto principale, interno porticato; prospetti laterali, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: firma esecutori dei lavori; iscrizione (incisa/o; incisa/o, pietra; pietra), prospetto principale; coronamento
Data:
intero bene (XX , 1895 - XX, 1898)
Copertura:
Abruzzo (CH) - Chieti
Ambito geografico:
Via Padre Alessandro Valignani 5 - Chieti (CH), Abruzzo - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00301215
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Don G.V. Cinalli, 1854; bibliografia specifica: Mario Angelini, 1966; bibliografia specifica: Corrado Nicolantonio , 1983; bibliografia specifica: Piero Albisinni, 1994; bibliografia specifica: Antonio Iezzi , 1996; bibliografia specifica: Filippo Paziente, 2016
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale