insediamento, tracce di insediamento
Tipo:
insediamento; image
Categoria:
Aree archeologiche
All'interno della cerchia urbana di Offida, nella piazzetta Zeppilli e nelle immediate vicinanze, l'Allevi rinvenne "tre grandi masse di cenere, di carboni, di terra arsiccia a forma di trapezi" che mise in relazione ai pozzetti a forma d'anfora, disposti su filari che aveva individuato nella medesima zona e che riteneva pertinenti a "ustrini" e "puticoli sepolcrali" della primitiva tribù di Offida. Ritenne, sulla base dell'industria litica, che l'insediamento fosse originariamente neolitico con successive riutilizzi nell'età del bronzo e del ferro. La descrizione fornita dall'Allevi risulta particolarmente confusa, non distinguendo provenienza e profondità di rinvenimento così che risultano rimescolati i rinvenimenti pertinenti all'originario strato di dispersione di un'area abitativa con materiali del bronzo tardo e dell'età del ferro (schegge di selce, ceramica con anse "piatte, a cornette, a cilindro, a manubrio retto", un frammento di fibula a "tre pendagli di cui gli identici troveremo …nella nostra necropoli" e vari frammenti di concotto) e i successivi rimaneggiamenti di età romana (moneta) e medievale (pozzetti a forma di anfora). Nel 1987 in Via Vannicola, a breve distanza dalla piazzetta, in un taglio relativo a un orto sono state rilevate due tracce più scure che potrebbero essere ricollegate ai pozzetti segnalati dall'Allevi. Nel terreno superficiale sono presenti frammenti di ossa e frammenti fittili tra cui uno che viene definito di attaccatura di ansa picena
Lingua:
it
Soggetto:
insediamento
Data:
PERIODIZZAZIONI/ ARCHI DI PERIODI/ età del bronzo tardo, età del ferro, età romana, età medievale
Copertura:
Marche (AP) - Offida
Ambito geografico:
Piazza Zeppilli - Offida (AP), Marche - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 11 00373772
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale