sito non identificato, strutture murarie
Tipo:
sito non identificato; image
Categoria:
Aree archeologiche
Secondo il Marcucci furono scoperti dei bacini marmorei che avevano la funzione di raccogliere le acque, ornati da una statua di Venere in travertino (la statua venne rinvenuta in un podere di proprietà Grassi). Nel 1931 vennero scoperti, vicino alla sponda destra del Castellano, accanto alle sorgenti di acqua sulfurea, resti di muri antichi ritenuti “appartenenti ad un fabbricato di epoca romana e che poteva essere adibito a bagni sulfurei”. Da Castel Trosino proviene lo stilo da scrittura conservato nel Museo Civico di Ascoli Piceno
Lingua:
it
Soggetto:
sito non identificato
Data:
PERIODIZZAZIONI/ Storia/ Eta' antica/ Eta' romana
Copertura:
Marche (AP) - Ascoli Piceno
Ambito geografico:
- Ascoli Piceno (AP), Marche - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 11 00373897
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale