Tobino, Caserma A. Pugliani_scuderia edificio H (caserma)
Tipo:
caserma; image
Categoria:
Beni architettonici
L’edificio a pianta rettangolare è collocato sul lato occidentale della corte interna in corrispondenza del terzo padiglione delle scuderie. E’ concluso da un portico con volte a vela su colonne tuscaniche in pietra. Realizzato successivamente al 1892 ma anteriormente al 1909, era destinato ad uso scuderia per 60 posti con magazzino e sellerie. La pianta suddivisa da setti trasversali in muratura conserva la distribuzione di progetto. La volumetria è semplice e realizzata con struttura in muratura portante rivestita da intonaco. Il tetto è risolto a capanna con orditura in legno alla piemontese e manto in lastre ondulate di fibrocemento. La porzione di edificio corrispondete alle sellerie unitamente al portico consta di due piani mentre il resto della fabbrica è ad un piano. Una scala interna a due rampe mette in comunicazione i due livelli. I prospetti si presentano semplici e lineari con gli spigoli realizzati in finto bugnato. (La descrizione dell’impianto strutturale è riferita all’edificio originario poi demolito)
Lingua:
it
Soggetto:
Tobino, Caserma A. Pugliani_scuderia edificio H
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura mattoni), intero bene; strutture di orizzontamento: volta (a vela), portico; coperture: a tetto (a falde tratto posteriore orditura lignea(alla piemontese) ), intero bene; scale: scala (a una rampa); pavimenti: battutto di cemento; elementi decorativi: colonne (ordine tuscanico, pietra), portico, esterna
Data:
intero bene (XIX , 1892/00/00 - XX, 1909/00/00); intero bene (XX - XX); manica porticata (XX , 1948/00/00 - XX); intero bene (XX , 1990/00/00 - XX, 1990/00/00)
Copertura:
Piemonte (TO) - Torino
Ambito geografico:
Corso Vittorio Emanuele II, 130 - Torino (TO), Piemonte - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00041743
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale