Santuario dell'Annunziata (santuario)
Tipo:
santuario; image
Categoria:
Beni architettonici
La pianta è ad unica navata movimentata da due cappelle laterali. La navata è coperta da volte a botte unghiate intervallate da volte a crociera. Due grandi cappelle affiancano la navata e nei due più piccoli spazi, rispettivamente ai lati di ognuna di esse, sono state ricavate due cappelle con altari; tutte sono coperte da volte a botte. Sopra a questi spazi alla stessa altezza e a fianco dell’altare maggiore si trovano delle loggette separate con grave in legno. Le due colonne che sorreggono l’architrave e il timpano spezzato, per far posto ad una grande finestra, sono lisce. Il presbiterio è diviso da una parete in due vani: nel vano dietro l’altare vi sono degli armadi. Il coro sopraelevato è adibito a magazzino. Nella sacrestia posta a sx dell’altare maggiore sono conservate tele ed un armadio in legno settecentesco
Lingua:
it
Soggetto:
Santuario dell'Annunziata
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura mattoni), intero bene; strutture di orizzontamento: volta; volta; volta; volta; volta (a botte; a crociera; a botte; a vela; a crociera unghiate), navata; navata; cappelle; presbiterio; sacrestia; coperture: a tetto; a tetto (a falde ; a falde tratto posteriore orditura lignea ; tratto posteriore orditura lignea ), intero bene; presbiterio; scale: scala (di servizio a una rampa, cemento armato), esterna; pavimenti: in marmo a motivi geometrici, intero bene; elementi decorativi: pala; stucchi; tempietto; lesena; nicchia con statua; portale (opera del G. Claret; con colonne; con corona; con affresco del l’Annunciazione attribuito ai maestri fiamminghi del sec. XV; con protiro retto da colonne, in marmo; legno), cappella sx altare; timpano; altare maggiore; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale, interna; interna; interna; esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione; iscrizione, esterno
Data:
intero bene (XVII , 1651/00/00 - XVII, 1655/00/00); intero bene (XVII , 1657/00/00 - XVII, 1664/00/00); intero bene (XVIII , 1775/00/00 - XVIII, 1775/00/00); intero bene (XIX - XIX)
Copertura:
Piemonte (TO) - Chieri
Ambito geografico:
Via Principe Amedeo - Chieri (TO), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00013322
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale