Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14653187@

Complesso del Castello di Strassoldo di Sopra con annessi rustici, cortile e giardino (castello, fortificato)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

castello; image

Categoria:

Beni architettonici

Il comprensorio del Castello di Sopra inizia a Nord con l’antica porta già nel 1322 citata come Porta Cistigna (dal bosco “Cistigna” che si estendeva ad oriente di Strassoldo); percorrendo Via dei Castelli, nel Borgo Vecchio, si incontrano sulla destra le “case degli armigeri” e la “Vicinia” che, nel Medioevo, era il centro amministrativo e giudiziario del complesso. Si arriva dunque ad un cavalcavia, un edificio che collega la Chiesa di San Nicolò (un tempo cappella privata della famiglia, ora Parrocchiale) al corpo principale del maniero, un’elegante costruzione allungata accostata alla torre (da molte fonti definita “torre ottoniana”, ma di fatto non è conosciuta la data della sua realizzazione) con ad Est un cortile alberato e ad Ovest un giardino storico privato. Posti a semicerchio dietro la chiesa vi sono una serie di grandi edifici un tempo ad uso agricolo ed amministrativo della potente famiglia: le case degli artigiani, le scuderie, le stalle, i granai, la cancelleria e gli archivi. Dietro alla torre è presente la pila del riso; superato un ponticello si arriva nell’area del Castello di Sotto. I numerosi edifici che componevano il complesso erano inizialmente realizzati in legno e successivamente furono ricostruiti in muratura. Da un atto testamentario del 1322 che riguarda la divisione del Castello di Sopra fra cinque fratelli, figli di Gabriele di Strassoldo, si apprende che nel Trecento la proprietà era composta da un giro di mura a difesa del nucleo castellano (girone), un “balfredum de lignamine” ossia una torre di avvistamento in legno, due torri in muratura, una porta principale, due pusterle o piccole porte di servizio, almeno due case, varie case-magazzino dentro il girone, una decina di case nel borgo con una canipa (magazzino di derrate) ed un’osteria, varie stalle anche abitate, una porta esterna (Cistigna) con fossato antistante e la chiesa di San Nicolò esistente già nel 1334. Il complesso così descritto rimase pressoché invariato fino al tutto il secolo XV

Lingua:

it

Soggetto:

Complesso del Castello di Strassoldo di Sopra con annessi rustici, cortile e giardino

Formato:

strutture verticali: parete (muratura mista), prospetti e muri di spina; coperture: a tetto (a falde travatura su muri ), intero bene

Data:

intero bene (XII ultimo quarto, 1188 - XIV ultimo quarto, 1381); intero bene (XV ultimo quarto, 1489 - XX secondo quarto, 1928); intero bene (XVI primo quarto - XXI primo quarto)

Copertura:

Friuli-Venezia Giulia (UD) - Cervignano del Friuli

Ambito geografico:

Via dei Castelli, 17, 19, 21, 25, 33, 36 - Cervignano del Friuli (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia

Identificatore: 06 00007838 0

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Mancini Lapenna, Fausta, 1982; bibliografia specifica: Strassoldo, Marzio, 1982; bibliografia di corredo: Rossetti, Antonio - Tomaselli, Michele, 2019; bibliografia specifica: Strassoldo, Giorgio, 1991; bibliografia specifica: Rossetti, Antonio, 1990; bibliografia specifica: Fedri, Ettore, 1965; bibliografia specifica: Deluisa, Antonio - Deluisa, Luigi, 1985; bibliografia specifica: Ulmer Christoph – D’Affara Gianni, 1997

Diritti

Diritti: proprietà mista

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Rustici annessi al Castello di Cassacco (castello, fortificato, difensivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14180278@

consulta la scheda esterna
Immagine

Castello di Strassoldo di Sopra con cortile e giardino (castello, fortificato)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14654856@

consulta la scheda esterna
Immagine

Complesso del Castello di Strassoldo di Sotto con cappella, mulino, dipendenze e parco (castello, fortificato)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14682019@

consulta la scheda esterna
Immagine

Complesso Castello di Cassacco con annessa chiesetta e rustici (castello, fortificato, difensivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14040182@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link