Castello di Strassoldo di Sopra con cortile e giardino (castello, fortificato)
Tipo:
castello; image
Categoria:
Beni architettonici
Il complesso monumentale della zona storica si mostra oggi nella sua versione settecentesca, rivelando in certi punti la severità del primitivo maniero. E’ certo che l'intero nucleo castellano (di Sopra e di Sotto) si sviluppò intorno a due torri costruite sulle sponde del fiume. La possente torre, posta sulla sponda sinistra ed in origine alta cinque piani, è l’unica superstite delle due documentate nel ‘700; oggi si sviluppa su soli tre piani, per un totale di circa 12 metri, a seguito dei restauri avvenuti nel XVIII secolo (fu abbassata per ragioni statiche). Ha pareti con spessore di oltre un metro e mezzo e le caratteristiche tipiche del mastio, essendo composta da vani unici soprastanti, senza collegamento interno, il che fa supporre che sia sempre stata unita ad un altro manufatto così come si presenta tutt’oggi. Il piano terra probabilmente era destinato a magazzino, mentre i piani superiori ad abitazione. Nei primi anni del XXI secolo è stata oggetto di un’ulteriore restauro in quanto fortemente lesionata. Presenta tracce di affreschi a losanghe sulle facciate. L’edificio principale (dirimpetto alla chiesa) presenta uno sviluppo basso ed allunato in orizzontale (denuncia la primitiva destinazione a fortezza, tanto più che vi è incorporata la torre) e si eleva su tre piani. Nella facciata principale in posizione centrale è presente un ampio portale ad arco rivestito da conci lisci e bugnati, sovrastato da un balcone con mensole in pietra e parapetto in ferro ornato accessibile da una monofora ad arco ribassato con cornice in pietra. Appoggiato sulla chiave di volta padroneggia lo stemma nobiliare. Alle estremità del prospetto, ai lati dell’ingresso principale, sono disposti due portali minori ad arco a tutto sesto, con stipiti in pietra e chiave di volta lavorata. Al primo e secondo piano sono disposte due file di finestre, allineate tra loro, con cornice in pietra. A Nord il fabbricato è unito, tramite un finestrato cavalcavia ad angolo retto, alla chiesa: questo corpo consente l’accesso diretto alla tribuna interna dell’edificio religioso ed è collegato al terreno con una scala a chiocciola. Di fronte alla casa Vicinia, all’interno del cortile, svetta una piccola torre merlata, un intervento decorativo ottocentesco. Ad Ovest ed a Sud-Est si sviluppano due ampi parchi. Il palazzo di Strassoldo di Sopra è oggi adibito ad abitazione privata e sede di manifestazioni
Lingua:
it
Soggetto:
Castello di Strassoldo di Sopra con cortile e giardino
Formato:
strutture verticali: parete (muratura mista), prospetti e muri di spina; strutture di orizzontamento: solaio (travi), corpo principale; coperture: a tetto (a falde travatura su muri ), intero bene; elementi decorativi: portale; portale; finestre; affresco (ad arco; con conci bugnati; ad arco; con cornice; a motivi geometrici, pietra; pietra; pietra), prospetto principale; prospetto principale; tutti i prospetti; torre, esterna; esterna; esterna; esterna
Data:
intero bene (XII ultimo quarto, 1188 - XVI primo quarto, 1516); intero bene (XVI ultimo quarto - XIX ultimo quarto, 1875); intero bene (XIX ultimo quarto, 1889 - XXI primo quarto)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Cervignano del Friuli
Ambito geografico:
Via dei Castelli, 17, 19, 21, 25 - Cervignano del Friuli (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00007838 1
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Ulmer Christoph – D’Affara Gianni, 1997; bibliografia specifica: Mancini Lapenna, Fausta, 1982; bibliografia specifica: Strassoldo, Marzio, 1982; bibliografia di corredo: Rossetti, Antonio - Tomaselli, Michele, 2019; bibliografia specifica: Rossetti, Antonio, 1990
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale