S. Maria del Gesù (chiesa, conventuale)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
L'impianto strutturale è costituito da una muratura portante, composta da blocchi irregolari allettati con malta, tranne i cantonali costituiti da blocchi regolari squadrati. All'interno, pilastri in muratura definiscono l'aula sorreggendo gli archi trasversali mentre una volta a botte, anch'essa in muratura, rinforzata da catene in acciaio, copre lo spazio dell'aula e della cantoria. Lo stesso sistema costruttivo si ritrova nella cappella sepolcrale. Conclude la struttura una copertura, presumibilmente lignea, con manto di tegole in coppi di cotto
Lingua:
it
Soggetto:
S. Maria del Gesù
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura mista, calcare), Intero bene; strutture di orizzontamento: volta (?); volta (?); volta (?) (a botte/ lunettata; a padiglione; a crociera rettangolare; rettangolare; quadrata intera; intera; intera muratura (?); muratura (?); muratura (?)), aula/ cantoria/ cappella sepolcrale/ vestibolo; presbiterio; cappella; coperture: a tetto (a due falde a colmo unico), intero bene; pavimenti: inesistente intero bene; elementi decorativi: ornato; voluta; ornato; peduccio; voluta; ornato; ornato; ornato; stemma; voluta; titolo; peduccio; gruppo scultoreo; specchiatura; specchiatura; conchiglia; specchiatura; specchiatura; ciclo di dipinti (a motivi fitomorfici; a motivi fitomorfici; a motivi fitomorfici; a profilo bombato; a motivi fitomorfici; con rosette; con trifogli; a motivo simbolico; su acroterio mistilineo; con rosette; a motivi fitomorfici; di soggetto sacro; a motivi fitomorfici; di soggetto sacro; con conchiglia; plastico; a profilo mistilineo; a profilo rettangolare; a profilo ondulato; a profilo rettangolare; a motivi fitomorfici; a profilo rettangolare; di soggetto sacro, calcare; calcare; calcare; calcare; calcare; calcare; calcare; calcare; calcare; calcare; calcare; stucco; stucco; stucco; stucco; stucco; stucco; stucco; intonaco; colore), prospetto principale/ portale, paraste; prospetto principale/ portale; prospetto principale/ portale, trabeazione, fregio; prospetto principale, posizione bilaterale/ edicola, base; prospetto principale, posizione bilaterale/ edicola; prospetto principale, posizione bilaterale/ edicola, fregio; prospetto principale, posizione bilaterale/ edicola; prospetto principale, posizione assiale/ edicola, paraste; prospetto principale, posizione assiale/ edicola, frontone; prospetto principale, posizione assiale/ edicola; prospetto principale/ sommità; aula/ parete SW; aula/ arco trionfale; aula/ intradosso volta; presbiterio/ intradosso volta; aula/ parete NW, IV partito da sinistra; cappella/ intradosso arco; aula/ paraste; presbiterio/ parete NE, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione (stucco), aula, arco di trionfale, cartiglio
Data:
intero bene (XVII ca primo quarto, 1611/00/00 - XVII primo quarto, 1611/00/00); prospetto principale (XVII - XVII)
Copertura:
Sicilia (PA) - Petralia Soprana
Ambito geografico:
via Sacra - Petralia Soprana (PA), Sicilia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 19 00115180
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Ferruzza Sabatino Francesco, 1938; bibliografia specifica: Macaluso Guido, 1986; bibliografia di corredo: Ogniben Leo, 1960; bibliografia di corredo: Grasso Mario, 1978
Diritti
Diritti: dato non disponibile
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale