Beatrice, Giovane donna a figura intera (statua, opera isolata)
Tipo:
statua; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Statua a tutto tondo a figura intera di giovane donna stante. Indossa una veste lunga fino ai piedi, lasciati scoperti, tipo peplo classico; la testa è coperta da un velo, mentre le spalle da un ampio mantello che ricade dietro fino a terra e che è sorretto da entrambe le mani con braccia sollevate. La figura poggia su un basamento e ai suoi piedi sono sparsi dei fiori.. Personaggio: Beatrice; Oggetti: fiori, mantello, velo
Lingua:
it
Soggetto:
Giovane donna a figura intera, Beatrice
Formato:
cm, altezza: 186; larghezza: 62; profondità 72; varie: frammento a (corpo): altezza 152; larghezza 62; profondità 72; frammento b (testa): altezza 34; larghezza 23; profondità 24; frammento c (braccio): altezza 25; larghezza 18.5; profondità 11; frammento d (braccio): altezza 21; larghezza 9.5; profondità 7
Materia e tecnica:
gesso
Data:
terzo quarto XIX; 1863 post - 1885
Copertura:
Veneto (VR) - Verona
Ambito geografico:
Palazzo della Ragione - Galleria d'Arte Moderna Achille Forti, cortile Mercato Vecchio, 6 - Verona (VR), Veneto - Italia
Fonte:
Link scheda completa PDF [Error: "Internal error on server"]
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 05 00706329
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Rossi F., 2020; bibliografia specifica: S.N. (senza nome), III (1908); bibliografia di confronto: Casotto, Elena, 2005; bibliografia di confronto: Basso Maddalena - Bertoni Camilla, 2005; bibliografia di confronto: Bertoni, Camilla, 2001; bibliografia di confronto: De Vincenti M., 2001; bibliografia di confronto: Barban, Bernardino, 1928; bibliografia di confronto: Avena, Antonio, XIII(1919); bibliografia di confronto: Marini, Francesco, VI (1915); bibliografia di confronto: SN (senza nome), 1915; bibliografia di confronto: Trecca, Giuseppe, 1912; bibliografia di confronto: Simeoni, Luigi, 1909; bibliografia di confronto: S.N. (senza nome), III (1908); bibliografia di confronto: SN (senza nome), 1908; bibliografia di confronto: SN (senza nome), 1907
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale