Castello di Strassoldo di Sotto con parco (castello, privato)
Tipo:
castello; image
Categoria:
Beni architettonici
Al Castello di Sotto si accede da una cancellata in ferro battuto, affiancata da due statue settecentesche poste sui pilastri, che apre la vista sul parco secolare. L’edificio principale costituiva il cosiddetto “mastio” e subì numerosi rimaneggiamenti nel Trecento, a fine Cinquecento e nel Settecento, quando la facciata orientale fu abbellita ed ingentilita, cercando di far assumere al castello l’aspetto di una villa veneta. Si tratta di un grande edificio di circa 14x7 metri sviluppato su tre piani più sottotetto, con la muratura principale che supera il metro di spessore. Sui lati Ovest e Sud si sono nel tempo unite le costruzioni più tarde del complesso (chiesa e pila per il riso), mentre gli altri due prospetti risultano liberi e mostrano la loro copertura di laterizio con tracce di affreschi. In alto, all’ultimo piano del fianco Ovest che dà sull’Imburino si aprono due piccole finestrelle gotiche originali. L’edificio, chiuso su due lati da un vasto parco con peschiere, presenta il prospetto anteriore ingentilito da artistici portali, da un elegante balconcino, stemmi ed una rigogliosa copertura d’erba
Lingua:
it
Soggetto:
Castello di Strassoldo di Sotto con parco
Formato:
strutture verticali: parete (muratura mista), prospetti e muri di spina; strutture di orizzontamento: solaio (piano travi), corpo principale; coperture: a tetto (a falde travatura su muri ), intero bene; elementi decorativi: ingresso; monofora; finestre (ad arco a tutto sesto; ad arco a tutto sesto; lunetta; con cornice), prospetto principale; prospetto principale; tutti i prospetti, esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: stemma (scolpita/o), prospetto principale
Data:
intero bene (XII ultimo quarto, 1188 - XVI ultimo quarto); intero bene (XVIII prima metà, 1728 - XVIII metà, 1749); intero bene (XIX primo quarto, 1811 - XX prima metà, 1945); intero bene (XIX ultimo quarto, 1875 - XXI primo quarto)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Cervignano del Friuli
Ambito geografico:
Via dei Castelli, 22 - Cervignano del Friuli (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00007839 1
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Mancini Lapenna, Fausta, 1982; bibliografia specifica: Strassoldo, Marzio, 1982; bibliografia di corredo: Rossetti, Antonio - Tomaselli, Michele, 2019; bibliografia specifica: Rossetti, Antonio, 1990; bibliografia specifica: Ulmer Christoph – D’Affara Gianni, 1997; bibliografia specifica: Foramitti, Vittorio - Tondat, Nicola, 1994
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale