Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14689385@

Tonnara di Porto Paglia - Stabilimento di lavorazione, depositi attrezzature di mattanza (tonnara)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

tonnara; image

Categoria:

Beni architettonici

Dall'insediamento superiore si passa a quello situato sulla costa dopo aver percorso una strada ciottolata a forma di "S" con muretti di contenimento. Per primo si trova un corpo longitudinale, posto perpendicolarmente all'arenile, al quale si accede attraverso porte con stipiti in trachite e architravi lignee. Le coperture sono a tetto con coppi. Alla fine del corpo longitudinale è situato un portale con architrave ligneo attraverso il quale, si passa con alcuni gradini all'arenile dove sono situati i depositi per le attrezzature di mattanza e lavorazione. Queste sono basate su una struttura ad arcate multiple. Sul fronte, quattro arcate su pilastri in pietra squadrata “trachite”. Su queste si impostano i solai a travi lignee e pavimento tavolato del piano superiore. All'interno, il sistema di quattro arcate si ripete simmetricamente con altre due giaciture. Nella parte superiore sono presenti finestrature rettangolari con architrave ligneo. Chiude la “L” un magazzino a due piani. La muratura è in pietra squadrata con giacitura orizzontale. Nell'arenile, sono presenti i muretti di contenimento e un condotto per il deflusso delle acque. Sono ancora presenti i materiali e armature di ormeggio e le ancore dei barconi

Lingua:

it

Soggetto:

Tonnara di Porto Paglia - Stabilimento di lavorazione, depositi attrezzature di mattanza

Formato:

strutture verticali: parete (in muratura pietra da taglio; arenaria; trachite; ciottoli; malta); coperture: a tetto ( travatura su muri ); pavimenti: in cotto; in terra battuta

Data:

carattere generale (XVIII - XIX)

Copertura:

Sardegna (SU) - Gonnesa

Ambito geografico:

- Gonnesa (SU), Sardegna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Sardegna

Identificatore: 20 00029360

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Portotorres : Sardegna : dintorni, tonnara, saline, mattanza

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Mattanza in una tonnara di Porto Torres

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:8675-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

De Castro Amilcar; De Castro Amilcar, tonno arpionato in una tonnara e pescatori durante la mattanza (manifesto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11166056@

consulta la scheda esterna
Immagine

Dessy Stanislao; Dessy Stanislao, Mattanza, mattanza (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4903883@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link