codice/pagina (positivo)
Tipo:
positivo /; image
Categoria:
Fotografie
Autore:
busta di carta telata (cm 23 x 28,3) ingiallita, consumata agli angoli e ai bordi. Sulla parte anteriore, lungo il bordo inferiore, a matita, la scritta "LIBRI". All'interno, sei foto di pagine di codici
Lingua:
it
Soggetto:
codice/pagina, pagina di codice manoscritto: specchio di scrittura su due colonne di ventotto linee a sinistra e trentotto a destra, suddivise in paragrafi con capilettera su due linee e corredate da disegni esplicativi sul bordo destro con calcolo numerico digitale reso, nei primi dodici paragrafi, mediante la rappresentazione di una mano e, nei rimanenti sei paragrafi, mediante una figura di giovane imberbe rappresentata con volume in mano in forma di busto o di tre quarti entro cornice circolare. Il sistema di calcolo digitale è proposto dal monaco benedettino inglese noto come Venerabile Beda (VII-VIII secolo) nel "Liber de loquela per gestum digitorum", che fu nel medioevo il primo testo per l'insegnamento del calcolo digitale in aritmetica. Il metodo viene ripreso fra il XV-XVI secolo da Luca Pacioli nella sua "Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalità, pubblicato a Venezia sul finire del cinquecento
Formato:
BN; supporto primario: mm; altezza: 170; larghezza: 116
Materia e tecnica:
gelatina ai sali d'argento/ carta
Data:
metà XX; 1940 ca - 1960 ca
Copertura:
Toscana (FI) - Firenze
Ambito geografico:
Palazzo Mozzi Bardini - Museo e Galleria di Palazzo Mozzi-Bardini, Piazza de' Mozzi, 2 - Firenze (FI), Toscana - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00747744
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale