S. Sebastiano (chiesa, rettoriale)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
L'impianto strutturale dell'edificio è caratterizzato da una muratura omogenea che si sviluppa lungo tutto il perimetro della chiesa, su questa è impostata la volta a botte lunettata dell'aula, del presbiterio e del catino dell'abside similmente lunettato. All'esterno dell'edificio nella zona presbiteriale ed absidale troviamo cinque contrafforti in muratura; tre disposti a raggiera a sostegno del catino dell'abside, e due ai lati dell'arco trionfale posto all'ingresso del presbiterio
Lingua:
it
Soggetto:
S. Sebastiano
Formato:
strutture verticali: parete; parete; parete; parete; parete (in muratura; in muratura; in muratura; in muratura; in muratura a blocchi squadrati; omogenea; a corsi irregolari; a blocchi squadrati; a corsi irregolari, calcarenite; calcarenite; calcarenite; calcarenite; calcarenite), prospetto principale; aula, pareti SE e NW/ presbiterio/ abside; volume prismatico SE; volume prismatico SE, vano accessorio; volume prismatico NW; strutture di orizzontamento: volta (?); volta (?); finta volta; finta volta; solaio (a botte/ lunettata; a catino/ lunettato; a botte con testate di padiglione; a botte rettangolare; a tutto sesto; a pianta semicircolare; rettangolare; rettangolare; rettangolare intera; intera; intera; intera; intera muratura; muratura; carpenteria lignea/ incannicciatura; carpenteria lignea/ incannicciatura; intelaiatura e riempimento), aula/ presbiterio; abside; volume prismatico SE, sagrestia e segreteria; volume prismatico SE, corridoio; volume prismatico SE, vano accessorio; coperture: a tetto; a tetto; a tetto; a terrazza; a tetto; a terrazza (a due falde; a falda unica; a falda unica; a due falde a colmo unico; a pianta rettangolare; a pianta rettangolare; a pianta rettangolare; a colmo unico; a pianta poligonale, intera travatura ; intera travatura ; intera travatura ; intera solaio ; intera travatura ; intera solaio ), chiesa; volume prismatico SE, sagrestia; volume prismatico SE, vano accessorio; volume prismatico SE, vano servizio; volume prismatico NE; volume prismatico NW; scale: scala; scaletta (d'accesso; di servizio semicircolare; vano semicircolare, calcarenite; basalto; calcarenite), esterna/ piazza S. Sebastiano; interna/ aula; pavimenti: lastricato; lastricato; ammattonato a scacchiera, aula; presbiterio; abside/ corpo SE; elementi decorativi: specchiatura; dipinto; motivo fitomorfo; dipinto; dipinto; dipinto; dipinto; ghirlanda; motivo fitomorfo; motivo fitomorfo; motivo fitomorfo; motivo fitomorfo; mascherone; putto; putto; putto; frontone; gruppo scultoreo; gruppo scultoreo; cartiglio; cartiglio; ipertiro; motivo simbolico; modiglione; voluta; voluta di raccordo; vaso (a profilo mistilineo; di soggetto sacro; a profilo ellittico; di soggetto sacro; a profilo quadrato; di soggetto sacro; a profilo polilobato; di soggetto sacro; a profilo polilobato; a motivi fitomorfici; a profilo ondulato; a profilo ondulato; a profilo ondulato; a profilo ondulato; a motivi antropomorfici; a profilo arcato; con stemma; con puttini e corona; a profilo ondulato; con puttini; a profilo ondulato; con volute; a motivi fitomorfici; a motivi zoomorfici; a motivi fitomorfici; a motivi geometrici; con voluta; a motivi fitomorfici; a spirale retta; con festoni, stucco; colore; intonaco; colore; stucco; colore; intonaco; colore; intonaco; colore; intonaco; colore; intonaco; colore; stucco; foglia oro; stucco; colore; stucco; foglia oro; stucco; foglia oro; stucco; foglia oro; stucco; colore; stucco; colore; stucco; colore; stucco; colore; stucco; colore; stucco; colore; stucco; colore; stucco; colore; stucco; colore; stucco; colore; calcarenite; calcarenite; calcarenite; calcarenite; calcarenite), chiesa/ pareti/ intradosso volte; aula/ intradosso volta, specchiature; aula/ intradosso volta, specchiature; chiesa/ parete SE, I partito da sinistra/ parete NW, V partito da sinistra, specchiature; chiesa/ parete SE, III partito da sinistra/ specchiature; chiesa/ presbiterio, pareti/ abside, pareti/ specchiature; chiesa/ volta, I, III e V lunetta/ specchiature; chiesa/ aula, pareti SE e NW, II e IV lunetta, aperture/ presbiterio/ abside/ specchiature; aula/ parete SE e NW, III partito da sinistra/ specchiature; aula/ parete SE, I partito da sinistra/ parete NW, V partito da sinistra, specchiature; chiesa/ abside/ presbiterio, pareti/ specchiature; volta/ abside/ aula, pareti SE e NW, I, III e V lunetta/ specchiature; chiesa/ lunette/ aula/ presbiterio/ abside/ specchiature; aula/ pareti SE e NW, II e IV partito da sinistra, specchiature; chiesa/ lunette, aperture, incorniciatura; chiesa/ arco trionfale, piedritti; aula/ parete SE, I II e IV partito da sinistra/ parete NW, II, IV e V partito da sinistra; aula/ arco di ingresso, chiave; abside/ altare maggiore, ancona, frontone; aula/ arco trionfale, chiave; aula/ parete SE e NW, II e IV partito da sinistra; aula/ parete SE, V partito da sinistra, porta, incorniciatura; prospetto principale/ specchiatura; prospetto principale/ specchiatura; prospetto principale/ portale, incorniciatura, chiave; prospetto principale/ campanile a vela, partiti laterali; prospetto principale/ campanile a vela, partito laterale NU, estremità, interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione; iscrizione; lapide; iscrizione; iscrizione; iscrizione; iscrizione; iscrizione; iscrizione; lapide (calcarenite; bronzo; marmo; colore; marmo; colore; colore; colore; colore; colore; colore; marmo), prospetto principale, portale, architrave; prospetto principale, campanile a vela, partito laterale E, campana; aula, parete NE, arco di ingresso, piedritto; aula, parete NE, arco d'ingresso, piedritto; aula, parete NW, IV partito da sinistra, quadro, parte inferiore; aula, parete SE, IV partito da sinistra, statua dell' Immacolata, base; abside, architrave, lato E; abside, architrave, lato S; sagrestia, parete SE, quadro; sagrestia, parete SE
Data:
intero bene (XVII ultimo quarto, 1680/00/00 - XVII ultimo quarto, 1680/00/00); intero bene (XVII ultimo quarto, 1688/08/13 - XVII ultimo quarto, 1688/08/13); intero bene (XVII ultimo quarto, 1692/00/00 - XVII ultimo quarto, 1692/00/00); intero bene (XVII ultimo quarto, 1693/00/00 post - XVII ultimo quarto, 1693/00/00 post); intero bene (XVIII terzo quarto, 1760/00/00 - XVIII terzo quarto, 1760/00/00); arredi (XVIII terzo quarto, 1771/00/00 - XVIII terzo quarto, 1771/00/00); pavimentazione (XVIII ultimo quarto, 1787/00/00 - XVIII ultimo quarto, 1787/00/00); decorazioni (XVIII ultimo quarto, 1790/09/00 - XVIII ultimo quarto, 1791/03/00); volta (XVIII ultimo quarto, 1795/01/00 - XVIII ultimo quarto, 1795/01/00); presbiterio (XIX primo quarto, 1800/12/19 - XIX primo quarto, 1800/12/19); arredi (XIX primo quarto, 1804/00/00 - XIX primo quarto, 1804/00/00); arredi (XIX secondo quarto, 1834/00/00 - XIX secondo quarto, 1834/00/00); arredi (XIX secondo quarto, 1837/00/00 - XIX secondo quarto, 1837/00/00); arredi (XIX secondo quarto, 1842/11/23 - XIX secondo quarto, 1842/11/23); cappella (XIX secondo quarto, 1848/09/07 - XIX secondo quarto, 1848/09/07); arredi (XIX secondo quarto, 1849/03/05 - XIX secondo quarto, 1849/03/05); arredi (XIX terzo quarto, 1865/00/00 - XIX terzo quarto, 1866/00/00); arredi (XIX terzo quarto, 1870/00/00 - XIX terzo quarto, 1870/00/00); cappella (XIX ultimo quarto, 1896/00/00 - XIX ultimo quarto, 1897/00/00); volta (XX prima metà, 1900/00/00 - XX prima metà, 1900/00/00); intero bene (XX secondo quarto, 1928/08/13 - XX secondo quarto, 1928/08/13); pavimentazione (XX secondo quarto, 1931/01/09 - XX secondo quarto, 1931/01/09)
Copertura:
Sicilia (SR) - Cassaro
Ambito geografico:
via S. Sebastiano - Cassaro (SR), Sicilia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 19 00115186
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Nicotra F., 1907; bibliografia specifica: Mineo Salvatore, 1957; bibliografia di corredo: Barbano M., 1978; bibliografia di corredo: Carbone S., Grasso M., Lentini F., 1982; bibliografia specifica: Giansiracusa Paolo, 1984; bibliografia di corredo: Rigo M., 1959; bibliografia di corredo: Pedley H. M., 1981; bibliografia di corredo: Carbone Serafina, 1982; bibliografia di corredo: Di Grande Angelo, 1982
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale