Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14712728@

Zemi , di cotone, RITUALITÀ/ OGGETTI MAGICO-RITUALI-CERIMONIALI

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Zemi; image

Categoria:

Beni materiali della tradizione e del folklore

Zemi in cotone rappresentante una figura antropomorfa maschile in posizione seduta. Il capo contiene un cranio umano in cui sono riconoscibili lo scheletro facciale, l’osso frontale e la mandibola; non sono presenti l’osso occipitale, il temporale e parte del parietale. Il cranio appare deformato con appiattimento dell’osso frontale che presenta un assottigliamento dell’osso della teca. Dall’esterno, gli occhi appaiono grandi e circolari, caratteristica che connota fortemente l’arte taíno. Il fondo dell’occhio destro presenta, sul rivestimento di cotone, una sostanza di color ocra scuro. L’occhio destro è costituito da una sezione di madreperla vuota nella parte centrale, mentre il sinistro, più scuro, è costituito da un opercolo di gasteropode senza foratura centrale. Su entrambi gli occhi si rilevano tenui tracce di una sostanza rilucente che, in particolari condizioni di luce, danno l’impressione di iride e pupilla. Gli zigomi risultano fortemente sporgenti e il naso, in rilievo, ha narici evidenziate da un cordone in cotone. Con lo stesso tipo cotone è contornata la bocca spalancata, attraverso la quale si possono osservare i denti sporgenti e gli alveoli dentari vuoti. Sono presenti i due incisivi centrali superiori e il primo molare superiore destro; sulla mandibola, a sinistra, il primo premolare e il primo e secondo molare; a destra i due premolari e i primi due molari. L’involucro esterno del corpo è costituito da fibre di tipo vegetale. Lo scheletro interno è formato da una struttura lignea sdoppiata a livello craniale. Al di sotto di questa, vi è una pietra che lateralmente presenta sezioni con angoli superiori quasi retti e rastremata all'apice. Il rivestimento in cotone è costituito da motivi a cordonatura particolarmente estesi sul dorso che paiono confezionati direttamente al di sopra del tessuto. In più punti, per esempio i lobi delle orecchie, si osserva come i tratti anatomici siano costituiti da un’anima di sottili cannette o liane flessibili (bejuco). La tecnica di intreccio pare ottenuta con uno strumento tipo uncinetto. Si segnala la particolare realizzazione delle dita, cinque per ogni estremità (e non quattro, come caratteristico per l’arte taíno), dell’organo genitale maschile e delle orecchie. Nel braccio sinistro è evidente come la maglia sia stata confezionata al di sopra di un fitto avvolgimento di filo che costituisce l’imbottitura interna. Negli strati profondi esso è relativamente semplice, mentre nella parte superficiale dei “manicotti”, rigonfi a livello ascellare e nelle gambe, i fili sono disposti con orientamenti obliqui e alternati conferendo un effetto a “losanghe” che manca sul ginocchio destro. A livello ombelicale, una struttura circolare appare scurita; si evidenziano, inoltre, le sporgenze emisferiche a livello dei polsi e delle caviglie

Lingua:

it

Formato:

fibra vegetale/ cotone; madreperla; conchiglia; legno; materiali vari; osso, lunghezza: 75 cm

Data:

inizio/ inizio XV - XVI ; 1439 ca - 1522 ca

Copertura:

Piemonte (TO) - Torino

Ambito geografico:

Palazzo degli Istituti Anatomici - Museo di Antropologia ed Etnografia del Sistema Museale di Ateneo dell'Università degli Studi di Torino, via Michelangelo Buonarroti, 32 - Torino (TO), Piemonte - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Piemonte

Identificatore: 01 00441522

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Garcìa Arèvalo M. A., 2019, Taìnos. Arte y sociedad, Banco Popular Dominicano, Santo Domingo, Repùblica Dominicana; bibliografia specifica: Michaut B., Cruchet T., 2019, Tainos peuple d'amour loving people, Les Editions Cruchet, Paris; bibliografia specifica: Waldrom L., 2019, Pre-Columbian Art of the Carribean, Florida Museum of Natural History, University of Florida Press, Gainesville; bibliografia specifica: Cavalli Sforza L., Pievani T., (a cura di), 2017, Homo sapiens. Le nuove storie dell’evoluzione umana, Catalogo della mostra, Codice, Milano; bibliografia specifica: Curto G., (a cura di), 2017, ODISSEE. Diaspore, invasioni, migrazioni, viaggi e pellegrinaggi. Catalogo della mostra, Libreria Geografica Ed., Torino; bibliografia specifica: Veloz Maggiolo M., 2016, «Los Cemies o Idolos de algodon entre los Caribes», Antropología Portatíl,145-146, Edición del Banco Central de la República Dominicana. Departamento Cultural, Santo Domingo; bibliografia specifica: Vega B., 2014, El zemí de algodòn, taíno, Academia Dominicana de la Historia, Santo Domingo; bibliografia specifica: Cavalli Sforza L., Pievani T., (a cura di), 2012, Homo sapiens, Catalogo della mostra, Codice, Roma; bibliografia specifica: Ostapkowicz J., Newsom L., 2012, «Gods…Adorned with the embroiderer’s needle”: The materials, making and meaning of a Taino cotton reliquary», Latin American Antiquity, 23(3), 300-326; bibliografia specifica: Cavalli Sforza L., Pievani T., (a cura di), 2011, Homo sapiens. La grande storia della diversità umana, Catalogo della mostra, Codice, Milano; bibliografia specifica: Montàs O., Borrell P. J., Moya Pons F., 2011, Arte Taìno, Colecciòn del Banco de la Repùblica Dominicana, Repùblica Dominicana, Santo Domingo; bibliografia specifica: Guaraldo A., Thiemer-Sachse T., 2010-11, «A proposito del “Cemí” di cotone di Torino», Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, 61/62, 33-62; bibliografia specifica: Martina M. C., Cesarini F., Boano R., Rabino Massa E., Venturi C. C., Gandini G., 2010, «Scenes from the past, Multidirector CT an Antillean Zemi Idol», RadioGraphics, 30(7), 1193-1999; bibliografia specifica: Eikelmann, R., (a cura di), 2009, Die Wittelsbacher und das Reich der Mitte, Hirmer Ed., München; bibliografia specifica: Giacobini, G., (a cura di), 2004, Le memorie della Scienza a cura di Giacomo Giacobini, Fondazione CRT Ed, Torino; bibliografia specifica: Dalambert L-P., Nobili C., Zainin D. (a cura di), 1998, I caraibi prima di Colombo; la cultura del popolo Taìno, Istituto Italo_latinoamericano (IILA), Roma; bibliografia specifica: Kerchache J., 1994, L'art Taíno, Paris-Musées, Paris; bibliografia specifica: Doro Garetto T., Ligabue Stricker F., Masali M., Scala A., 1993, «Studio con metodologie avanzate e classiche di un reperto museale: lo Zemi di Algodon (Collezione Marro – Torino)», Antropologia Contemporanea, 16 (4), 111-114; bibliografia specifica: M. Masali., G. E. Pia, 1991, I materiali Taino del Museo di Antropologia di Torino: lo Zemi di cotone. In AA. Gli Indios di Hispaniola e la prima colonizzazione europea. L’Universo, supp. al N° 1/1991, pp. 87-90; bibliografia specifica: Guidi A., 1990, «Les Zemis des Antilles», Primitifs. Art tribal et Art moderne. Le Zemi de Turin, 1(35), 48-53; bibliografia specifica: Amici del Museo di Torino, 1975, Gli Zemí delle Antille, Museo di Antropologia ed Etnografia dell'Università di Torino, Torino; bibliografia specifica: Vega B., 1971-72, «Actual localizacion unico Zemi di algodon antillano aun existente», Revista Dominicana de arqueologia y antropologia, Ano 2(2), 88-110; bibliografia specifica: Joyce T. A., 1907, «Prehistoric Antiquities from the Antilles», The British Museum. The journal of the Royal Anthropological Institute of Great Britain and Ireland, 37, 402-419; bibliografia specifica: Cronau R., 1892, Amerika Die Geschitche Seiner Entdeckung von der Altesten bis auf die Neust Zeit, Liapzig; bibliografia specifica: Fewekes J. W., 1891, «On Zemes from Santo Domingo», The American Anthropologist, 4, 167-176; bibliografia specifica: Marro G., 1936, «Il Centro Italiano di Studi Americani e le raccolte americanistiche torinesi», estratto di Rivista di Studi Americani, 480; bibliografia di corredo: OLIVER, J.R., (2009), Cacique and Cemi idols. The Web Spun by Taino Rulers Between Hispaniola And Puerto Rico, The University of Alabama Press, Tuscalosa

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Zemi , di legno, RITUALITÀ/ OGGETTI MAGICO-RITUALI-CERIMONIALI

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15055195@

consulta la scheda esterna
Immagine

AltarinoRITUALITÀ/ OGGETTI MAGICO-RITUALI-CERIMONIALI

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13817634@

consulta la scheda esterna
Immagine

LegbaRITUALITÀ/ OGGETTI MAGICO-RITUALI-CERIMONIALI

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13821653@

consulta la scheda esterna
Immagine

tubo, cerimoniale, RITUALITÀ/ OGGETTI MAGICO-RITUALI-CERIMONIALI

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14316116@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link