dell'Immacolata Concezione (chiesa)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
La struttura principale dell'edificio è realizzata con una muratura omogenea portante su cui e impostata la pseudovolta, a botte lunettata, anch'essa in muratura. La copertura a capanna, realizzata con travatura lignea, è stata parzialmente rinnovata; la parte ad E relativa alla cantoria sembra essere originaria, mentre la rimanente copertura, corrispondente all'aula ed al presbiterio, è stata sopraelevata; sulle pareti S e N è stato collocato un cordolo in conglomerato cementizio armato su cui è impostato un muro, in blocchi squadrati, su cui poggiano i puntoni che compongono la travatura lignea, ed il sovrastante manto di copertura
Lingua:
it
Soggetto:
dell'Immacolata Concezione
Formato:
strutture verticali: parete; parete; parete; parete; parete; parete (in muratura; in muratura; in muratura; in muratura; in muratura; in muratura omogenea; omogenea; omogenea; omogenea; omogenea; omogenea, calcarenite; calcarenite; calcarenite; calcarenite; calcarenite; calcarenite), prospetto principale; aula, pareti N, S e W, parte inferiore; presbiterio, pareti N, S e W, parte inferiore; endonartece, pareti N e S; aula, pareti N, S e W, parte superiore; presbiterio, pareti N, S e W, parte superiore; strutture di orizzontamento: pseudovolta; pseudovolta; pseudovolta (?); finta volta; solaio (a botte/ lunettata; a botte; a botte; a spicchi rettangolare; rettangolare; rettangolare; a pianta poligonale; rettangolare intera; intera; intera; intera; intera muratura; muratura; muratura (?); intelaiatura; incannicciatura; intelaiatura e riempimento (?)), aula; presbiterio; cantoria, parte W; cantoria, parte E; endonartece; coperture: a tetto; a tetto (a due falde; a due falde a colmo unico; a colmi differenziati, intera travatura ; intera travatura ), aula/ presbiterio; cantoria; scale: scala (principale rettangolare, calcarenite), esterna/ sagrato; pavimenti: ammattonato; ammattonato; lastricato; ammattonato; lastricato a scacchiera; a motivi geometrici, endonartece/ aula; presbiterio/ cantoria; presbiterio, altare maggiore, predella; aula, altari, predelle; sagrato; elementi decorativi: motivo fitomorfo; cartiglio; rosetta; conchiglia; motivo fitomorfo; ornato; peduccio; profilatura; profilatura; vaso; voluta di raccordo; motivo fitomorfo; specchiatura; decorazione plastica; decorazione plastica; decorazione plastica; ornato; ornato; profilatura; ornato; ornato; ornato; ornato; motivo fitomorfo; motivo fitomorfo; ornato; cherubino; formella; stemma; ornato; motivo fitomorfo; cartiglio; decorazione plastica; gruppo scultoreo; ghirlanda; modiglione; voluta (a profilo mistilineo; a motivi fitomorfici; a profilo circolare; con volute; con voluta; a motivi fitomorfici; con decorazione a motivi fitomorfici; a motivi fitomorfici; ad ovoli; su base prismatica; a motivi fitomorfici; a profilo mistilineo; con decorazione a motivi fitomorfici; a profilo ondulato; a profilo mistilineo; con cornice modanata; a motivi fitomorfici; a motivi fitomorfici; con festoni; con puttini; con cherubini; a motivi fitomorfici; a motivi fitomorfici; con nastri attorti; a motivi fitomorfici; a perle; a motivi fitomorfici; a girali vegetali; a girali vegetali; con ghirlanda; con cherubini; a motivi fitomorfici; a motivi fitomorfici; a motivi fitomorfici; con volute; a motivi fitomorfici; con volute; con angeli; con volute; a motivi fitomorfici; con volute; a motivi fitomorfici; con angeli; a motivi fitomorfici; a profilo mistilineo; a motivi fitomorfici; a motivi fitomorfici, calcarenite; calcarenite; calcarenite; calcarenite; calcarenite; calcarenite; calcarenite; calcarenite; calcarenite; calcarenite; calcarenite; calcarenite; stucco; calcarenite; calcarenite; calcarenite; colore; calcarenite; calcarenite; colore; calcarenite; stucco; colore; calcarenite; calcarenite; colore; calcarenite; calcarenite; calcarenite; colore; calcarenite; calcarenite; calcarenite; colore; calcarenite; calcarenite; calcarenite; colore; calcarenite; calcarenite; calcarenite; calcarenite; calcarenite; calcarenite), prospetto principale/ I ordine, partito centrate, portale, incorniciatura; prospetto principale/ I ordine, partito centrate, portale, chiave; prospetto principale/ I ordine, partito centrate, portale, in asse agli stipiti; prospetto principale/ I ordine, partiti laterali, nicchie, catino; prospetto principale/ I ordine, partiti laterali, nicchie, incorniciatura; prospetto principale/ I ordine, partiti laterali, nicchie, base; prospetto principale/ I ordine, partiti laterali, nicchie, base; prospetto principale/ I ordine, trabeazione, architrave; prospetto principale/ I ordine, trabeazione, architrave; prospetto principale/ II ordine, vaso; prospetto principale/ II ordine, partiti laterali; prospetto principale/ II ordine, partiti laterali, volute di raccordo; aula/ parete N, III partito da sinistra; aula/ parete N, I partito da sinistra, ancona, colonne/ parete S, I e IV partito da sinistra, ancona, colonne; aula/ parete N, II partito da sinistra, altare, ancona, colonne/ Parete S, III partito da sinistra, altare, ancona, colonne; aula/ parete N, IV partito da sinistra, ancona, colonne; aula/ parete N, I e III partito da sinistra, nicchia, incorniciatura/ parete S, III e IV partito da sinistra, nicchia, incorniciatura; aula/ parete N, IV partito da sinistra, nicchia, incorniciatura; aula/ parete N, I e II partito da sinistra, nicchia, incorniciatura/ parete S, III e IV partito da sinistra, nicchia, incorniciatura; aula/ parete N, IV partito da sinistra, nicchia, incorniciatura; aula/ parete N, I e II partito da sinistra, ancona, fregio/ parete S, I e IV partito da sinistra, ancona, fregio; aula/ parete N, IV partito da sinistra, ancona, fregio; aula/ parete S, III partito da sinistra, ancona, fregio; aula/ parete N, I e II partito da sinistra, ancona, semipennacchi/ parete S, I, III e IV partito da sinistra, ancona, semipennacchi; aula/ parete N, IV partito da sinistra, ancona, semipennacchi; aula/ parete S, I partito da sinistra, nicchia, incorniciatura; aula/ parete S, III partito da sinistra, altare, grado; aula/ parete N, I, II e IV partito da sinistra, altare, grado/ parete S, III partito da sinistra, altare, grado; aula/ parete N, IV partito da sinistra, ancona, posizione assiale/ parete S, I e III partito da sinistra, ancona, posizione assiale; aula/ parete S, I partito da sinistra, ancona, colonne tortili/ presbiterio, parete W, ancona, colonne; presbiterio/ parete N, ancona, colonne, basamento; presbiterio/ parete W, ancona, coronamento, posizione assiale; presbiterio/ parete W, ancona, nicchia, posizione assiale, soprastante l'incorniciatura; presbiterio/ parete W, ancona, coronamento; presbiterio/ parete W, ancona, coronamento; presbiterio/ parete W, ancona, basamento; presbiterio/ parete W, ancona, coronamento, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna
Data:
arredi (XV terzo quarto, 1472/00/00 - XV terzo quarto, 1472/00/00); intero bene (XVII terzo quarto, 1651/03/26 - XVII terzo quarto, 1651/03/26); intero bene (XVIII terzo quarto, 1753/00/00 - XVIII terzo quarto, 1765/00/00); intero bene (XIX ultimo quarto, 1876/09/00 - XIX ultimo quarto, 1876/09/00); arredi (XX secondo quarto, 1925/00/00 - XX secondo quarto, 1925/00/00)
Copertura:
Sicilia (SR) - Palazzolo Acreide
Ambito geografico:
corso Vittorio Emanuele - Palazzolo Acreide (SR), Sicilia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 19 00115192
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Barbano M., 1978; bibliografia di corredo: Carbone S., Grasso M., Lentini F., 1982; bibliografia specifica: Giansiracusa Paolo, 1984; bibliografia specifica: Giansiracusa Paolo, 1988; bibliografia specifica: Fazzino Enrico, 1990; bibliografia specifica: s.n., 1990; bibliografia di corredo: Rigo M., 1959; bibliografia di corredo: Pedley H. M., 1981; bibliografia di corredo: Di Grande Angelo, 1982; bibliografia di corredo: Carbone Serafina, 1982
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale