Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14717467@

Chiesa di Santa Maria di Vezzano Ligure (strutture per il culto, edificio di culto ed annessi)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

strutture per il culto; image

Categoria:

Aree archeologiche

La chiesa di S. Maria è ubicata nei pressi del castrum di Vezzano inferiore, lungo un importante percorso di crinale - relativo al sistema viario compreso tra i fiumi Vara e Magra - corrispondente a un itinerario secondario di raccordo con la Via Francigena. Con la seconda metà del secolo XII la chiesa di S. Maria, divenuta priorato dei Canonici Regolari di S. Agostino, riveste un’importanza crescente, grazie alla protezione dei signori di Vezzano attestata dai documenti archivistici dei secoli XII-XIII. Ben presto l’edificio di culto diviene il centro parrocchiale del borgo inferiore e della campagna circostante, sostituendosi alla pieve di S. Prospero di Corongiola. La chiesa, oggetto di importanti interventi di restauro e riqualificazione architettonica, è stata indagata archeologicamente tra il 1983 e il 1990 con ripetute campagne di scavo che hanno interessato la navata centrale. Le indagini hanno messo in luce una chiesa primitiva, di dimensioni inferiori all’attuale: l’abside antica, con quattro corsi in alzato, si imposta sopra una più larga fondazione e presenta una tecnica accurata in pietre sbozzate, con regolarità dei corsi. Ad essa si collega il muro perimetrale nord, fondato su roccia e strati di argilla sterile, mentre il perimetrale sud è forse individuabile alla base del corrispondente muro di età romanica; lo scavo ha altresì accertato la presenza di un vano annesso all’aula principale sul lato nord, lasciando ipotizzare l’esistenza di una navata laterale e richiamando pertanto la nota tipologia della “chiesa doppia”, consistente in due distinte aule affiancate. L’indagine ha permesso di distinguere più fasi pertinenti a questo edificio, segnate dalla sovrapposizione di tre distinti livelli pavimentali. Alla fase più antica è associato un pavimento in lastre di pietra irregolari, fortemente inclinato verso sud, al pari di quelli successivi, in conseguenza di una situazione di generale scivolamento verso valle dell’edificio, che sarebbe all’origine dei vari interventi di ristrutturazione. Un secondo piano d’uso, in malta biancastra, si imposta sopra un livello di cantiere dal quale provengono materiali databili al VII-VIII secolo (tra i quali un frammento di lucerna vitrea) che costituiscono un significativo termine ante quem per la cronologia di fondazione della chiesa. Nello strato di preparazione per la posa della terza e ultima pavimentazione, infine, è stata documentata una piccola buca, poi sigillata da una pietra piatta, contenente un recipiente in vetro databile tra VIII e IX secolo: rinvenuto integro, è da porre probabilmente in relazione all’intento rituale di dedicare la posa in opera del nuovo pavimento, sebbene non sia da escludere anche l’ipotesi suggestiva che richiama un possibile contenitore di reliquie. L’edificio di culto primitivo rimase in uso fino all’ultima ristrutturazione, databile entro la prima metà del secolo XI sulla base dell’analisi della tecnica muraria dell’elevato dell’abside. Alla fase successiva appartengono le strutture dell’attuale chiesa romanica, anch’essa con presbiterio rialzato: la datazione di questa fase al XII secolo, già orientativamente desumibile dalla tipologia architettonica, dalla tecnica muraria e dalle fonti documentarie, è confermata dal rinvenimento di un frammento di ampolla vitrea, inquadrabile cronologicamente in tale epoca. Al centro dell’abside è venuto in luce un sarcofago marmoreo ricavato mediante il riutilizzo di un architrave romano di prima età imperiale, accostabile a esemplari del territorio lunense. Il sarcofago, che rientra nella tipologia riconducibile al VI-VII secolo, è inserito in una base quadrangolare in muratura, destinata a sorreggere in origine la mensa d’altare. E’ probabile che il sarcofago, riferibile a una sepoltura privilegiata, fosse in opera già nel più antico edificio di culto. Alla fase di XII secolo è attribuibile una porta laterale che poneva in comunicazione l’edificio di culto con un portico esterno, messo in relazione con una struttura di ricovero per viandanti e pellegrini. Sempre nel periodo di utilizzo dell’edificio medievale si colloca l’impianto di una sequenza di fornaci per la fabbricazione di campane, rinvenute nell’area ovest della chiesa, davanti al muro di facciata del primitivo edificio di culto e databili a partire dalla seconda metà del XIII secolo. Alla fine del Quattrocento è riconducibile l’ampliamento della chiesa con l’aggiunta di una seconda navata contrassegnata da arcate di tipo ogivale. Le fasi edilizie del XIV-XV secolo sono confermate dai reperti di scavo, con particolare riguardo ai manufatti di metallo e alle monete, provenienti in prevalenza dalle numerose sepolture che si susseguono dal primo Medioevo al Cinquecento. Le indagini archeologiche condotte nell’area della chiesa di S. Maria hanno permesso di acquisire anche significativi elementi in merito a plausibili fasi di occupazione antecedenti il primitivo edificio di culto. Il rinvenimento di strutture murarie antistanti la chiesa primitiva e ad esse stratigraficamente anteriori, insieme al rinvenimento di anforacei di età repubblicana e di ceramica comune romana imperiale nel riempimento di tombe tarde - che hanno tagliato i livelli più antichi proprio in aderenza alle strutture suddette - permettono quantomeno di supporre la presenza di stratigrafie di età romana nell’area della chiesa e nelle sue vicinanze

Lingua:

it

Soggetto:

strutture per il culto

Data:

PERIODIZZAZIONI/ ARCHI DI PERIODI/ Medioevo-Età moderna; VII-VIII ante - XV-XVI ca

Copertura:

Liguria (SP) - Vezzano Ligure

Ambito geografico:

- Vezzano Ligure (SP), Liguria - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Liguria

Identificatore: 07 00374182

Diritti

Diritti: dato non disponibile

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Matzanni (strutture per il culto, edificio di culto ed annessi)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10086426@

consulta la scheda esterna
Immagine

edificio di culto ed annessi, strutture per il culto

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14358348@

consulta la scheda esterna
Immagine

Santuario della Madonna di Soviore (strutture per il culto, edificio di culto ed annessi)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14620695@

consulta la scheda esterna
Immagine

Edificio tardoantico (edificio di culto ed annessi, strutture per il culto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11441321@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link