ex mattatoio comunale (mattatoio, pubblico)
Tipo:
mattatoio; image
Categoria:
Beni architettonici
L’edificio si presenta come un blocco in pietra e mattoni, costituito da un corpo principale di forma rettangolare e un corpo di forma quadrangolare adiacente al corpo principale. La parte di edificio, quella a Nord-Est, si sviluppa su tre livelli di piano: piano seminterrato, piano terra e primo piano; la parte centrale è su un unico livello mentre la parte a Sud-Ovest è su due livelli di piano. I livelli di piano sono collegati da due scale interne. Il corpo aggiunto è costituito da un unico livello di piano. La copertura dei due edifici è del tipo a due falde con manto di tegole in laterizio. A chiusura delle facciate anteriore e posteriore dell’edificio principale è posto un cornicione in muratura, modanato, e intonacato. Parte della copertura quella sul portale principale è parzialmente crollata. Le facciate sono intonacate e le aperture delle facciate principale e posteriore hanno cornici in pietra. Il portale dell’ingresso principale è in pietra con arco a tutto sesto e modanature
Lingua:
it
Soggetto:
ex mattatoio comunale
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua, pietra; laterizio; intonaco), intero bene; coperture: a tetto (a due falde a pianta rettangolare, intera copertura travi in legno e tavolato ), intero bene; scale: scala (di collegamento), interna; elementi decorativi: portale (arco a tutto sesto; modanature, pietra), prospetto principale, esterna
Data:
intero bene (XIX ultimo quarto, 1883/05/17 - XIX ultimo quarto, 1883/05/17); intero bene (XIX ultimo quarto, 1883/04/04 - XIX ultimo quarto, 1883/05/17); intero bene (XIX ultimo quarto, 1883/05/17 - XIX ultimo quarto, 1883/05/17); intero bene (XIX ultimo quarto, 1883/06/10 - XIX ultimo quarto, 1883/08/26); intero bene (XIX ultimo quarto, 1883/09/15 - XIX ultimo quarto, 1883/09/15); intero bene (XIX ultimo quarto, 1883/10/14 - XIX ultimo quarto, 1883/10/14); intero bene (XX inizio, 1902/00/00 post - XX inizio, 1911/05/18 ante); intero bene (XX inizio, 1904/04/28 post - XX inizio, 1904/07/03 ante); intero bene (XX inizio, 1905/09/25 - XX inizio, 1905/09/25); intero bene (XX inizio, 1907/06/10 post - XX inizio, 1907/09/26 ante); intero bene (XX inizio, 1904/00/00 post - XX inizio, 1907/06/10 ante); intero bene (XX inizio, 1909/02/16 - XX inizio, 1909/02/16); intero bene (XX inizio, 1910/05/31 - XX inizio, 1910/05/31); intero bene (XX inizio, 1911/05/31 - XX inizio, 1911/05/31); intero bene (XX inizio, 1910/00/00 - XX inizio, 1910/00/00); intero bene (XX inizio, 1911/08/02 - XX inizio, 1911/08/02); intero bene (XX inizio, 1911/05/18 post - XX inizio, 1911/09/28 ante); intero bene (XX primo quarto, 1912/03/08 - XX primo quarto, 1912/03/08); intero bene (XX primo quarto, 1913/05/07 - XX primo quarto, 1913/05/07); intero bene (XX inizio, 1911/12/05 post - XX primo quarto, 1913/07/22 ante); intero bene (XX primo quarto, 1913/12/00 post - XX secondo quarto, 1935/07/29 ante); intero bene (XX secondo quarto post - XX terzo quarto ante); intero bene (XX terzo quarto post - XXI primo quarto ante)
Copertura:
Molise (CB) - Campobasso
Ambito geografico:
Via Giuseppe Garibaldi - Campobasso (CB), Molise - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 14 00020186
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Masciotta Giambattista, 1988; bibliografia specifica: Trombetta Ada, 1987; bibliografia specifica: Manfredi Selvaggi Francesco, 1988; bibliografia specifica: AA.VV., 2007
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale