Congrega dei Bianchi della Giustizia (Congrega, privata)
Tipo:
Congrega; image
Categoria:
Beni architettonici
In via M. Longo vi è l'ingresso principale (murato) della Congrega de Bian chi posto su una devastata graginata in piperno
Lingua:
it
Soggetto:
Congrega dei Bianchi della Giustizia
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua, tufo), intero bene; strutture di orizzontamento: volta; volta (a botte; a botte a tutto sesto; a tutto sesto intera volta; intera volta muratura; muratura), p.t.; intero p. 1; scale: scalone; scala d'accesso (di rappresentanza; secondaria a tre rampe; a due rampe, volta a botte; volta a botte ribassata, tufo; piperno; piperno; tufo), esterna; esterna; elementi decorativi: balaustra; fascia marcapiano; cornice; cornice; portale; trabeazione; recinzione: pilastro; affresco; nicchia con statua; nicchia con statua; affresco (composta da pilastrini con volute poste sui lati int erni; con modanature semplici; con peduccio; con superficie liscia; con mostra; con due mezze lesene; con semplici modanature; raccordati superiormente da due volute; fusto con decoro a motivo geometrico a rialzo, piperno; tufo; piperno; piperno; piperno; piperno; piperno; piperno; in marmo; in marmo), avancorpo; prospetto avancorpo; prospetto avancorpo; prospetto Ovest; prospetto principale; prospetto principale; prospetto sul portico; volta; parete; prospetto principale; cappella; spogliatoio, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; interna; interna; esterna; interna; interna
Data:
intero bene (XV seconda metà, 1473/00/00 - XVI prima metà, 1524/00/00); intero bene (XVI seconda metà, 1583/00/00 - XX seconda metà); intero bene (XVI prima metà, ca - XVII seconda metà, 1672/00/00)
Copertura:
Campania (NA) - Napoli
Ambito geografico:
Via M. Longo, 48 - Napoli (NA), Campania - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00457976
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale