Scavi sottostanti la Chiesa di Sant' Aniello (scavi archeologici, reperti e tratti di mura greche)
Tipo:
scavi archeologici; image
Categoria:
Beni architettonici
La Chiesa di Sant'Agnello Maggiore presenta sotto il calpestio della navat a cinquecentesca reperti e tratti di murazione greca, risalenti al secolo IV a. C., che fanno registrare la presenza di allinamenti anche piu' antic hi rispetto agli stessi; ci si riferisce alle complesse opere rinvenute ap punto sotto la navata, parzialmente cancellate dal successivo sovrapporsi di costruzioni romane . Sono costituite da fortificazioni definite da cinte murarie a doppia cortina collegate da briglie trasversali e costruite in blocchi di tufo. Sono identificabili il muro a doppia cortina, costruito in blocchi di tufo, orientato in senso est-ovest, con setti trasversali di raccordo, inglobati nelle pareti di alcuni ipogei posti sotto le cappelle del transetto. Il sistema difensivo costituito dalle cortine venute in luce sotto la navata della chiesa, potrebbe far parte di un sistema di fortificazione relativo ad una porta, che collegava la citta' con il vallone (corrispondente ad ovest alle attuali via Pessina e via Costantinopoli, nei quali si convogliavano le acque provenienti dalle alture del Vomero e di Capodimonte e che costituivano una possente difesa naturale) sottostante e con la necropoli di S. Teresa, e che forse sorgeva sull'estremita' di una cupa, corrispondente grosso modo all'attuale vico S. Aniello, su due lati della quale correvano le fortificazioni
Lingua:
it
Soggetto:
Scavi sottostanti la Chiesa di Sant' Aniello
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura a corsi regolari, tufo), intero bene; strutture di orizzontamento: volta (a botte a sesto ribassato intera volta muratura), ipogeo; scale: scala d'accesso (di servizio a tre rampe, tufo), interna
Data:
intero bene (XX seconda metà, 1979/00/00 ca - XX seconda metà, ca)
Copertura:
Campania (NA) - Napoli
Ambito geografico:
Piazzetta Sant'Andrea delle Dame - Napoli (NA), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00457982 1
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale