Forte di Capo Passero (forte)
Tipo:
forte; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Camilliani Camillo, Camilliani Camillo
Edificio, su basamento a scarpa, realizzato in muratura continua di pietrame informe intonacata, con cantonali in blocchi squadrati di calcare a vista. Volte a botte nelle parti centrali dei due livelli e sulle rampe; a padiglione negli angoli. Volte a crociera nell‘androne e nei pianerottoli del corpo scala. Copertura piana
Lingua:
it
Soggetto:
Forte di Capo Passero
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua a blocchi non squadrati, calcarenite), muri perimetrali; strutture di orizzontamento: volta; volta; volta; lunetta; volta; volta; volta; volta (a padiglione; a botte; a crociera; di raccordo; a calotta; a padiglione; a botte; a botte a tutto sesto; quadrata; a tutto sesto; rampante intera volta; intera volta; intera volta; intera lunetta; intera volta; intera volta; intera volta; intera volta muratura; muratura; a blocchi regolari; muratura; muratura; muratura; muratura; muratura; muratura), piano terra angoli; piano terra parti nord, sud e ovest cappella; scala pianerottoli androne; piano terra e piano primo angoli ingresso; piano terra sottoscala; primo piano angoli; primo piano; scala rampe; coperture: piana (a terrazza a pianta quadrata, intera copertura muratura ), intero bene; scale: scalinata; scala; scala (d'accesso (esterno); principale; secondaria a tre rampe a L; a quattro rampe; a due rampe a L, calcare; calcare; calcare), esterna; interna; esterna; pavimenti: lastricato; ammattonato; acciottolato; in battuto lastre rettangolari; a scacchiera; a motivi geometrici; a riquadri, piano terra scala d‘accesso primo pianerottolo; p. 1; cortile; scala d‘accesso secondo e terzo pianerottolo; elementi decorativi: modanatura; mensolone; mensola; vera da pozzo; specchiature; cornice; cornice (scolpito; a toro; curvilinea; curvilinea; a pianta quadrata; ovale; modanata; d'imposta; con fascia liscia, calcarenite; calcarenite; calcarenite; calcarenite; stucco; stucco; calcarenite), prospetto; angolo nord-ovest; prospetto principale cortile; cortile; cappella; cappella; piano terra e piano primo imposta volte, esterna; esterna; esterna; esterna; interna; interna; interna; isrizioni, lapidi, stemmi: stemma; iscrizione; iscrizione (a rilievo; ad alveoli; scolpito, calcare; marmo; calcare), prospetto principale; cappella pavimento lastra; cortile angolo sud-est architrave porta
Data:
contesto ambientale (XIV ca seconda metà - XV ca inizio, 1402/00/00); contesto ambientale (XIV ca fine, 1392/00/00 - XVIII ca secondo quarto, 1726/00/00); intero bene (XV ultimo quarto, 1476/00/00 - XV ultimo quarto, 1476/00/00); contesto ambientale (XIV ultimo quarto, 1526/00/00 - XIV secondo quarto, 1585/00/00); intero bene (XVI ultimo quarto, 1578/00/00 - XVI ultimo quarto, 1583/00/00); intero bene (XVI fine ca - XVI fine ca); intero bene (XVI fine, 1596/08/00 - XVI fine, 1596/08/00); intero bene (XVI fine, 1598/00/00 - XVII inizio, 1605/00/00); intero bene (XVII terzo quarto, 1671/00/00 - XVII terzo quarto, 1671/00/00); intero bene (XVIII primo quarto, 1714/00/00 ca - XVIII fine, 1797/00/00 ca); intero bene (XVIII metà, 1751/00/00 - XVIII metà, 1751/00/00); intero bene (XIX inizio, 1808/00/00 - XIX inizio, 1808/00/00); intero bene (XX primo quarto, 1918/00/00 - XX secondo quarto, 1945/00/00)
Copertura:
Sicilia (SR) - Portopalo di Capo Passero
Ambito geografico:
- Portopalo di Capo Passero (SR), Sicilia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 19 00261130
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Massa Giovanni Andrea, 1709; bibliografia specifica: Agnello G., 1963; bibliografia di confronto: Giuffrè, Maria, 1980; bibliografia di confronto: Salvatore Mazzarella, Renato Zanca, 1985; bibliografia di confronto: Santoro Rodolfo, 1985; bibliografia specifica: Villabianca, Francesco Maria : Emanuele e Gaetani, 1986; bibliografia di confronto: Scarlata Marina, 1993; bibliografia di confronto: Lo Cascio Pippo, 2000; bibliografia di confronto: Liliane Dufour, 2000; bibliografia specifica: Agnello G., 1963; bibliografia specifica: Sultano Simone, 1968; bibliografia di confronto: Carpinteri Teresa, 1983; bibliografia specifica: Burgaretta Sebastiano, 1988; bibliografia specifica: Formenti Giuseppe, Dufour Liliane, Cotroneo Pina, 1991; bibliografia di confronto: Fazello Tommaso, 1992; bibliografia specifica: Sarullo Luigi, 1993; bibliografia di confronto: Maurici Ferdinando, 1995
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale