Casa Canonica (canonica, parrocchiale)
Tipo:
canonica; image
Categoria:
Beni architettonici
L'edificio rientra nel decumano d'epoca romana; questa datazione è stata possibile grazie agli scavi archeologici effettuati negli anni Novanta del Novecento come riportato anche nella scheda di catalogo cartacea. I ritrovamenti consistono in resti di mura databili al V-VI secolo a soli dieci metri dalla casa canonica. L'edificio sino agli inizi degli anni Novanta era di pertinenza del capitolo dei canonici del Duomo. Questa architettura, oltre ai due affacci, possiede una corte interna chiusa da alte mura e prospiciente la scalinata del pozzo di Callisto. Orientamento dell'edificio nord-sud. I muri perimetrali sono principalmente in pietra. Le strutture orizzontali, un tempo in legno, negli anni Novanta del Novecento sono state sostituite da solai in laterocemento. L'edificio fu eretto all'interno della prima cerchia di mura d'epoca romana. Pianta ad "L". All'esterno era collocata una lapide commemorativa di Monsignor Tomadini
Lingua:
it
Soggetto:
Casa Canonica
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura a corsi irregolari, mattoni e pietra squadrata); strutture di orizzontamento: solaio (intero solaio laterocemento), intero bene; coperture: a tetto (a falde a falde asimmetriche), corpo principale; scale: scala (principale cemento armato), interna
Data:
intero bene (V ca - VI ca); intero bene (XVI ca - XVII ante); intero bene (XX post - XX ca, 1992 ca)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Cividale del Friuli
Ambito geografico:
via Monastero Maggione, n. 9 - Cividale del Friuli (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00029274
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: AA. VV., 1999
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale