Casa Nardini (casa, plurifamiliare)
Tipo:
casa; image
Categoria:
Beni architettonici
L'edificio è situato nell'ambito di una cortina edilizia continua con l'affaccio principale su una piazza, creatasi come slargo laterale al cardo romano. L'ambiente è definito dalla presenza di edifici formalmente significativi per qualità storico-architettonica. L'edificio giace in piano stradale e il lotto è completamente edificato. Orientamento nord-sud. L'edificio ha muratura perimetrale continua con muri traversi. Solai di legno e copertura con struttura lignea con capriate e manto in coppi di laterizio. Edilizia di origine medievale, forse, ad un certo punto parte dell'adiacente palazzo de Porte, quindi suddiviso a creare una entità abitativa autonoma plurifamiliare. Restaurato fra il 1979 e il 1981. Pianta irregolare composta, trapezoidale. Al piano terra (sala ristorante e in una camera da letto al secondo piano) soffitti in legno con travi a vista. Nella parte destinata a ristorante al piano terra, alcuni archi in pietra e un muro in conci regolari squadrati sono riferibili al XIII secolo
Lingua:
it
Soggetto:
Casa Nardini
Formato:
strutture verticali: parete; archi (in muratura; in muratura a corsi regolari; a corsi regolari, mattoni e pietra squadrata; mattoni e pietra squadrata), intero bene; piano terra; strutture di orizzontamento: solaio (intero solaio in legno), intero bene; coperture: a tetto (a falde a pianta rettangolare, capriate ), intero bene
Data:
piano terra (XIII ca - XIV ante); terzo piano (XV ca - XVI ante); intero bene (XVI ca - XVII ante); intero bene (XX , 1976 - XX, 1992 ante)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Cividale del Friuli
Ambito geografico:
Piazzetta de Portis - Cividale del Friuli (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00029255
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: AA. VV., 1999
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale