Villa Tomasig (villa, monofamiliare)
Tipo:
villa; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Morandini, Leone, Morandini, Leone
La villa è isolata in un ampio giardino a ridosso delle antica mura d'epoca veneta (XVI secolo). Lungo le mura, con torrione, fanno da quinta a questa costruzione. La villa giace in lieve pendio su lotto irregolare. Orientamento ad est. L'edificio ha muratura continua in pietra perimetrale portante solai rifatti in laterocemento al primo e al secondo piano, in legno al terzo. Scale in pietra sino al primo piano, poi in legno. Copertura con struttura lignea e manto in coppi di laterizio. La villa consta di tre piani fuori terra e sottotetto. Corpo a torretta posto sul fronte principale. Possiede anche un piano interrato con l'accesso esterno dal retro. Pianta rettangolare regolare. Compositivamente il volume è diviso in due parti, sia dal corpo scale sia dal corridoio centrale. Volume movimentato da due terrazze sul fronte principale, in posizione angolare al primo piano; uno è aggettante. Le finestre sono decorate con stucchi in stile Liberty a motivi floreale. Infissi in ferro
Lingua:
it
Soggetto:
Villa Tomasig
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura a corsi regolari), intero bene; strutture di orizzontamento: solaio; solaio; solaio (intero solaio; intero solaio; intero solaio laterocemento; laterocemento; in legno), primo piano; secondo piano; terzo piano; coperture: a tetto (a falde a falde sfalsate, travatura su muri ), intero bene; scale: scala; scala (principale; principale pietra serena; legno), interna; interna; elementi decorativi: stucchi (a motivi floreali, stucco), tutti i prospetti, esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione, prospetto principale
Data:
intero bene (XX , 1930 ca - XX, 1930 ca); intero bene (XX , 1967/09/01 ante - XX, 1967/09/01 ante); primo e secondo piano (XX , 1967/09/02 post - XX, 1977/01/09); prospetto (XX , 1976 - XX, 1976)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Cividale del Friuli
Ambito geografico:
via IV Novembre, n. 17, 19 - Cividale del Friuli (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00029303
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: AA. VV., 1999
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale