Acquedotto Poiana (palazzo, pubblico)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
D'Aronco Raimondo, D'Aronco Raimondo
Il tessuto urbano del quale fa parte l'edificio è situato fuori dalle mura e sino alla data di inizio lavori (1926) era campagna ai margini di due strade, via Udine e via Duca degli Abruzzi, probabilmente tracciate agli inizi del secolo. Le tipologie circostanti sono di carattere residenziale e pubblico (caserma Francescatto). L'edificio è isolato nell'ambito del lotto, con la presenza di due depositi, uno dei quali situato sul perimetro del lotto e arretrato rispetto al fronte stradale e posto al vertice dell'incrocio fra via Udine e via Duca deli Abruzzi. Di pari altezza con gli edifici limitrofi, presenta numerosi elementi d'interesse in facciata. Giace in piano rialzato rispetto alla strada. Orientamento sud-est. Edificio con fondazioni in calcestruzzo, murature d'ambito in pietrame e mattoni. Muri di spina in mattoni. Solai a volta in mattoni, calcestruzzo e legno. Copertura con struttura lignea e manto in coppi di laterizio. I valori architettonici di questo edificio sono rappresentanti: dalle cornici delle finestre, dal timpano spezzato sormontato da due mascheroni, dal marcapiano, dallo zoccolo di base e dai cantonali in bugnato liscio realizzato in stucco. Sul frontone vi è la presenza di una scritta relativa all'anno di costruzione (A.D. MCMXXVI). La pianta è a "L", su due piani più sottotetto praticabile. Scantinato che non occupa la parte totale dell'edificio
Lingua:
it
Soggetto:
Acquedotto Poiana
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura a corsi regolari, mattoni e pietra squadrata), intero bene; strutture di orizzontamento: volta (con nervature, intera volta mattoni e calcestruzzo), intero bene; coperture: a tetto (a falde a falde asimmetriche, travatura su muri ), intero bene; elementi decorativi: cornice; timpano; fascia marcapiano; mascherone (a motivi geometrici; a motivi geometrici; figurati, stucco; cemento; cemento; stucco), tutti i prospetti; prospetto principale; tutti i prospetti; prospetto principale, esterna; esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione (incisa/o, arenaria), prospetto principale
Data:
intero bene (XX prima metà, 1926 - XX)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Cividale del Friuli
Ambito geografico:
via Udine, n. 3 - Cividale del Friuli (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00029335
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: AA. VV., 1999
Diritti
Diritti: proprietà mista pubblica/privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale