Filanda Foramiti Moro (fabbrica, tessile)
Tipo:
fabbrica; image
Categoria:
Beni architettonici
Il complesso nasce come filanda e tale rimane sino agli anni del primo dopoguerra. La tipologia è quella degli edifici proto industriali settecenteschi. La collina chiude la costruzione. Edificio isolato, a parte l'edificio a settentrione collegato alla villa. Corte privata su strada privata. Giacitura su piano strada. Lotto parzialmente edificato. Orientamento nord-sud. L'edificio ha muri portanti in mattoni e calce. Solai lignei. Tetto a falde con struttura lignea e manto in coppi di laterizio. L'edificio composto da più corpi collegati fra loro si alza di due piani fuori terra i prospetti hanno ampie finestre ad arco al primo piano e gli ambienti sono coperti da strutture in capriate. All'interno dell'edificio a settentrione vi è un serbatoio per la produzione di vapore. La pianta è ad "U" e si apre su una corte chiusa da un muro. Assetto originario stravolto dalle modifiche recenti
Lingua:
it
Soggetto:
Filanda Foramiti Moro
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura a corsi regolari, laterizio), intero bene; strutture di orizzontamento: solaio (intero solaio in legno), intero bene; coperture: a tetto (a falde a falde sfalsate, capriate ), intero bene
Data:
intero bene (XVIII , 1790 - XIX, 1790 post); edificio nord (XIX , 1880 - XX, 1880 ante); intero bene (XX , 1950 - XX)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Cividale del Friuli
Ambito geografico:
vai Gemona - Cividale del Friuli (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00029337
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Iacuzzi D., 2008
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale