Cappella Beata Boiani (cappella, votiva)
Tipo:
cappella; image
Categoria:
Beni architettonici
La chiesa sorge con il complesso del convento delle suore domenicane nel XIII secolo. Inizialmente collegata ad altri edificio ora è scollegata in quanto questi ultimi sono stati distrutti. Si pone in continuità con il muro perimetrale della caserma Zucchi. Affaccio principale sul cortile della caserma. Giacitura in piano. Orientamento est-ovest. L'edificio ha muratura continua, soffitto a volte e tetto con copertura in coppi. Portale ogivale in pietra con oculo in pietra sopra il portale. Pianta ad aula terminante nell'abside voltato. Cornici in pietra e archetti pensili sulla sommità. Prospetto inquadrato da due paraste angolari sormontato da obelischi; frontone arcuato. Un cordone continuo in pietra segna lungo tutto l'edificio l'imposta della copertura. Sul fronte laterale vi è una stretta finestra a sesto acuto. Sul lato sinistro, vero la strada, si addossa la piccola sacrestia con portale a sesto acuto in pietra; sul retro, verso l'abitato, un apertura murata con cornice ogivale sormontata da una targa. La sacrestia è cimata da una serie di merli decorativi
Lingua:
it
Soggetto:
Cappella Beata Boiani
Formato:
elementi decorativi: archetti pensili; cornice (a motivi geometrici; a motivi geometrici, pietra; pietra), prospetto principale; tutti i prospetti, esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: lapide (incisa/o, arenaria), sacrestia
Data:
intero bene (XIII post, 1267 - XVIII ante, 1267); intero bene (XIX post, 1810 - XIX ante, 1810); intero bene (XIX post - XIX ante); intero bene (XIX ca - XX inizio ca)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Cividale del Friuli
Ambito geografico:
via Zuccola - Cividale del Friuli (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00029225
Diritti
Diritti: proprietà mista pubblica/ecclesiastica
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale