Cartiera Pussini (fabbrica, cartiera)
Tipo:
fabbrica; image
Categoria:
Beni architettonici
Il complesso della cartiera viene costruito nel 1876 vicino alla sponda del Natisone da cui partiva un canale di derivazione che alimentava le ruote dei mulini e forniva l'acqua per la lavorazione della carta. Struttura tipica di opificio ottocentesco. Edificio isolato, struttura completamente diruta. Giacitura in piano. Orientamento est-ovest. L'edificio ha struttura portante in cemento armato e e muri di tamponamento in mattoni. Pianta irregolare. Al piano terra una ruota idraulica (metallica) sovrasta il canale. All'interno vasca di pulitura e macchinario al piano superiore. Copertura con struttura a capriate in legno, manto in coppi di laterizio. Solaio ligneo con tavolato. Sale di asciugatura della carta. All'esterno vasche di macero per la paglia utilizzata per la produzione della carta. Altra ruota di mulino presente nella parte posteriore. Due serbatoi per l'impasto e rulli per la produzione della carta
Lingua:
it
Soggetto:
Cartiera Pussini
Formato:
strutture verticali: pilastri; parete (a gabbia; in muratura continua, cemento armato; laterizio), intero bene; intero bene; strutture di orizzontamento: solaio (in legno), intero bene; coperture: a tetto (a falde a falde sfalsate, capriate ), intero bene
Data:
intero bene (XIX , 1876 - XIX, 1876); intero bene (XX , 1945 - XX, 1945)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Cividale del Friuli
Ambito geografico:
via San Lazzaro - Cividale del Friuli (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00029240
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: AA. VV., 1999
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale