Mulino Scarbolo (mulino, privato)
Tipo:
mulino; image
Categoria:
Beni architettonici
La proprietà è composta da due edifici posti parallelamente tra loro che funzionavano grazie ad un unico sistema di ruote; le pale poste sul corso d'acqua azionavano sia il meccanismo per la macinazione del grano sia quello per la battitura del baccalà. Il fabbricato del mulino, di forma quadrangolare e tetto a falde, si sviluppa su due piani ed è costruito in muratura mista a vista; sul lato verso la roggia sono visibili le fondazioni in pietra che ne costituiscono l'argine. Esso mantiene al suo interno, pressoché intatto, il sistema per la macinazione. Durante i primi decenni del 1900 il mulino è stato potenziato con un sistema di macinazione a cilindro, azionato sia ad acqua che elettricamente. Sulla riva opposta della roggia è ubicato il piccolo edificio per la spillatura dell'orzo e la battitura del baccalà. Presenta pianta rettangolare e si sviluppa in parte su due piani (porzione Ovest) ed in parte su un unico livello (Est). La copertura di entrambi i fabbricata ha struttura in legno e rivestimento in coppi
Lingua:
it
Soggetto:
Mulino Scarbolo
Formato:
strutture verticali: parete (muratura mista), prospetti e muri di spina; strutture di orizzontamento: solaio (piano travi), intero bene; coperture: a tetto (a falde travatura su muri ), intero bene; pavimenti: in pietra; a listoni p. t.; p. 1; elementi decorativi: ingresso (ad arco ribassato), prospetto Ovest, esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione (metallo), prospetto Ovest
Data:
intero bene (XVI seconda metà, 1570 - XX ultimo quarto, 1981)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Cividale del Friuli
Ambito geografico:
Via S. Moro, 50 - Cividale del Friuli (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00007771
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Mattaloni, Claudio, 2010
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale