Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14776602@

Via Antica Romana (infrastruttura viaria, strada)

Torna ai risultati della ricerca

Type:

infrastruttura viaria; image

Category:

Archaeological areas

La Soprintendenza Archeologia della Liguria, venuta a conoscenza - grazie alla segnalazione di un cittadino - del fatto che erano in atto lavori per la sostituzione della condotta del gas in Via Romana a Camogli, ha richiesto che l’intervento fosse realizzato con assistenza archeologica in corso d’opera. Il progetto prevedeva a posa della nuova condotta in una trincea lunga 1,2 chilometri, larga 30 cm e profonda 80 cm, scavata al centro della strada, Via Romana, che collega Ruta a Recco percorrendo in pendenza il versante collinare a monte del centro di Camogli. L’assistenza archeologica è stata attivata quando i lavori, già in parte realizzati, interessavano il tratto di strada che corre nelle vicinanze della chiesa di San Prospero e dell’annesso Convento dei frati Benedettini Olivetani; l’architettura dei due edifici rimanda all’impianto risalente alla seconda metà dell’800/primo ‘900, ma un mappa del Vinzoni datata al 1773 mostra che in questo luogo era già allora presente un complesso ecclesiastico, Santa Maria del Boschetto. Gli interventi hanno permesso di individuare, sotto il manto stradale, tratti di almeno quattro piani stradali costituiti da elementi litici giustapposti; la datazione di uno di questi è stata resa possibile dal rinvenimento di un frammento ceramico di epoca medievale. A sostegno invece di una possibile attribuzione della percorrenza ad epoca romana, si osserva come la località immediatamente successiva la confluenza di Via Antica Romana con l’attuale Via Aurelia sia nota con il toponimo di Migliaro, ipoteticamente riferibile al ritrovamento di un miliario romano

Language:

it

Subject:

infrastruttura viaria

Date:

PERIODIZZAZIONI/ Storia/ Eta' medievale

Coverage:

Liguria (GE) - Camogli

Spatial coverage:

- Camogli (GE), Liguria - Italia

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Liguria

Identifier: 07 00373896

Rights

Rights: dato non disponibile

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

infrastruttura viaria, sostruzioni e iscrizione romana

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15391044@

see the resource on external website
Immagine

TRACCIATO DELLA VIA ROMANA IULIA AUGUSTA (strada, infrastruttura viaria)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12913336@

see the resource on external website
Immagine

Strada romana loc. Sa Domu beccia (strada, infrastruttura viaria)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13361230@

see the resource on external website
Immagine

infrastruttura viaria, ponte

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11141282@

see the resource on external website
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link