Tana della Ratapena (giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica)
Tipo:
giacimento in cavità naturale; image
Categoria:
Aree archeologiche
Situata a circa 1000 m s.l.m., nel territorio del comune di Sanremo, la Tana della Ratapena si apre sul versante orientale del Monte Caggio (1090 m s.l.m.), posto in asse con la testa del Torrente Borghetto e primo bastione dello spartiacque che separa i bacini del S. Romolo e del Verbone (o Crosia); dallo stesso spartiacque si dipartono i bacini idrografici del Rio S. Francesco, Rio Morga e Torrente Armea (Sanremo), a ovest, e quello del Nervia a est. Un percorso di crinale, che non supera la media dei 900 m s.l.m. e ancora oggi in uso, collega il sito con le suddette vallate. Il sito è stato scoperto nel corso di alcune ricognizioni condotte nel retroterra di Sanremo. I reperti, rinvenuti per lo più nel terriccio che si trovava presso i massi allentrata dell'antro, testimoniano una frequentazione riferibili all'Eneolitico e al Bronzo medio. L'interesse dei precedenti rinvenimenti e la mancanza di dati stratigrafici precisi hanno motivato una breve campagna di scavo svolta nel 2009
Lingua:
it
Soggetto:
giacimento in cavità naturale
Data:
Protostoria
Copertura:
Liguria (IM) - Sanremo
Ambito geografico:
- Sanremo (IM), Liguria - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 07 00263773
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Del Lucchese A./Ricci M., 1998; bibliografia specifica: Del Lucchese A. / Chiarenza N., 2010; bibliografia specifica: Chiarenza N., 2006; bibliografia specifica: Chiarenza N. / Del Lucchese A., 2013
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale