Castello di Prampero (castello, privato)
Tipo:
castello; image
Categoria:
Beni architettonici
La costruzione è posta su un piccolo colle su cui si innalzano prima l’edificio della chiesetta di Santa Margherita e poi il castello di Prampero. Il complesso castellano era composto da una serie di edifici articolati attorno ad un cortile interno; tra questi vi erano la torre quadrata, la domus residenziale e l’edificio con loggia rinascimentale. C’erano, inoltre, delle pertinenze rappresentate da un mulino, una chiesa, un orto ed un frutteto. Dopo il terremoto del 1511 il castello venne ricostruito senza particolari ammodernamenti. Il maniero prese allora l’aspetto che mantenne fino al crollo del 1976, con la grande torre quadrata e l’adiacente corpo principale che si estendeva fino al complesso con loggetta, sovrapposta all’originaria torre Nord, e con l’ingresso laterale che dava accesso alla corte interna; sul lato a Nord-Ovest, appoggiata esternamente, compariva la grande loggia esterna. Successivamente al terremoto del 1976, che lo distrusse completamente, si intraprese un restauro che ha riportato il rudere alla sua dignità di castello. È stata ricostruita la torre Nord coperta con loggia, il palatium, il muro di Nord-Est e il portale in pietra che immette nella corte. L’aspetto interno del corpo centrale mostra elementi di epoche e stili diversi, su cui si sono dovute fare delle scelte in fase di ricostruzione. Il castello ha ripreso così il suo ruolo storico ospitando la famiglia e al contempo eventi scientifico-culturali organizzati da questa, a beneficio della comunità
Lingua:
it
Soggetto:
Castello di Prampero
Formato:
strutture verticali: parete; colonne (muratura mista pietra), prospetti e setti di spina; prospetto Est; strutture di orizzontamento: solaio, intero bene; coperture: a tetto (a falde ), intero bene; elementi decorativi: portale; loggiato; trifora (ad arco a tutto sesto; a conci; con colonne; con cornice), prospetto Sud; prospetto Est; prospetto Sud, esterna; esterna; esterna
Data:
intero bene (XI primo quarto, 1025 - XII primo quarto, 1121); intero bene (XVI primo quarto, 1511 - XX ultimo quarto, 1976)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Magnano in Riviera
Ambito geografico:
Via Castello - Magnano in Riviera (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00007852
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, 2000
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale