Villa Trento, Beria di Sale e d’Argentina (casa, padronale)
Tipo:
casa; image
Categoria:
Beni architettonici
Il corpo dominicale è a pianta rettangolare, articolato su tre piani, adibiti originariamente a cantine al piano terra, a residenza al primo piano e a magazzino all’ultimo. Il prospetto principale presenta una serie di aperture disposte con scansione regolare, di forma rettangolare al primo piano e quadrata al secondo; uniche eccezioni il portone d’ingresso (con elemento ad arco ribassato e chiave di volta in pietra) e un'ampia finestra laterale costituiscono la testimonianza di probabili modifiche avvenute nel corso dei secoli. Sul prospetto meridionale sono disposti un balconcino con parapetto decorato in ferro battuto di carattere seicentesco, mensoloni in pietra e aperture ovali all’ultimo piano. La copertura ampiamente aggettante è sottolineata da un piccolo campanile a tre archetti e campana centrale. Lungo il lato Nord, in adiacenza, vi è un fabbricato a due piani che si distingue per la muratura faccia a vista; una serie di stemmi sottolineano le quattro file di finestre con architrave in mattoni. Un altro annesso, originariamente collegato al lato Sud del corpo principale, è unito solamente da una coppia di archi in mattoni a seguito di un incendio che ha distrutto parte dell’edificio. Una serie di fabbricati occupa la parte Nord dell’ampio lotto di pertinenza, cinto da un muro coevo alla proprietà
Lingua:
it
Soggetto:
Villa Trento, Beria di Sale e d’Argentina
Formato:
strutture verticali: parete (muratura mista), prospetti e setti di spina; strutture di orizzontamento: solaio, intero bene; coperture: a tetto (a falde ), intero bene; elementi decorativi: portale; finestre; finestre (ad arco ribassato; con cornice; chiave di volta; con cornice; con architrave, pietra; mattoni), prospetto principale; prospetto principale; prospetto su cortile, esterna; esterna; esterna
Data:
intero bene (XVI - XX fine, 1994)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Manzano
Ambito geografico:
Via F. di Manzano, 1 - Manzano (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00007862
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Pratali Maffei Sergio, 2005
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale