Cappella di Villa Claricini Dornpacher (cappella, privata)
Tipo:
cappella; image
Categoria:
Beni architettonici
La corte d’onore della villa è delimitata ad Est da un alto muro; fra questo e la casa padronale si trova la grande cappella dedicata a Santa Croce, la cui entrata dà sul cortile e non sulla strada. La facciata della cappella risale al 1700 e le sue caratteristiche architettoniche si distinguono nettamente da quelle della casa padronale. Al piano terra mostra un portico di piccole dimensioni che si apre con tre archi a tutto sesto rivestiti con conci di pietra, mentre al piano superiore una monofora e due nicchie sono incorniciate da lesene con trabeazione riccamente ornata; sul tetto una monofora campanaria di arcuate forme barocche. L’interno è presente un unico vano rettangolare; sulle pareti quadri con santi attribuiti a Giacomo Carneo. L’abside, ornata da dipinti di Lucio Candido (1651-1723) della scuola del Pordenone, ospita un altare di notevole bellezza per il fine lavoro in marmi policromi, per il crocifisso e le statue raffiguranti S. Eurosia e S. Francesco
Lingua:
it
Soggetto:
Cappella di Villa Claricini Dornpacher
Formato:
strutture verticali: parete (muratura mista), prospetti; coperture: a tetto (a falde ), intero bene; elementi decorativi: portico; monofora; lesena (ad arco a tutto sesto; a conci; ad arco a tutto sesto; con balaustra a colonnine), prospetto Nord; prospetto Nord; prospetto Nord, esterna; esterna; esterna
Data:
intero bene (XVIII inizio - XXI inizio, 2004)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Moimacco
Ambito geografico:
Via Boiani, 4 - Moimacco (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00007737 2
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, 2000; bibliografia specifica: Pratali Maffei Sergio, 2005; bibliografia specifica: Ulmer Christoph - D'Affara Gianni, 1997
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale