Villa Ottelio con dipendenze (villa, privata)
Tipo:
villa; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Il corpo padronale è composto da un blocco centrale che spicca in altezza rispetto al resto del prospetto, affiancato da due ali disposte in continuità e concluse da due torrette a pianta quadrata. La porzione centrale, scandita da angolari in blocchi di pietra grigia e da un leggero aggetto del blocco centrale, è il fulcro compositivo e architettonico dell’edificio e contiene, sia internamente che esternamente elementi decorativi di pregio. In facciata una porta finestra, affiancata da due aperture di minori dimensioni, segnala la presenza del salone del piano nobile, mentre elaborati motivi in pietra sovrastano le finestre. In alto al centro sotto il timpano è collocato lo stemma familiare, realizzato in pietra e raccolto in un elaborato cartiglio fiorito. A coronare il blocco centrale vi è un timpano triangolare con cornice a dentelli e vasi in pietra sugli spigoli. Il resto del fronte è trattato in maniera più semplice, scandito dalle sole aperture rettangolari. Il prospetto Ovest, molto sobrio, è ritmato dalla disposizione regolare delle finestre, da una trifora ad arco in posizione centrale e dal timpano modanato. La disposizione planimetrica interna riprende i motivi utilizzati nella composizione del fronte esterno, con una netta predominanza nei saloni centrali affrescati con motivi allegorici dalla mano di Andrea Urbani. Il complesso è completato dalla presenza di annessi rustici, mentre poco rimane del grande parco che cingeva la villa, incluso nel muro di cinta su cui si apriva un bel cancello in ferro battuto; il viale dei Carpini venne abbattuto durante la prima guerra mondiale
Lingua:
it
Soggetto:
Villa Ottelio con dipendenze
Formato:
strutture verticali: parete (muratura mista), prospetti e setti di spina; strutture di orizzontamento: solaio, intero bene; coperture: a tetto (a falde ), intero bene; elementi decorativi: portale; monofora; finestre; trifora; timpano; affresco (a conci; con balaustra a colonnine; con cornice; mascherone; con cornice; ad arco a tutto sesto; con cornice; con modanature, pietra), prospetto principale; prospetto principale; tutti i prospetti; prospetto Ovest; prospetto principale; salone principale, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; interna; isrizioni, lapidi, stemmi: stemma (scolpita/o, pietra), prospetto principale
Data:
intero bene (XVIII metà, ca - XVIII); intero bene (XVIII fine - XXI)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Pradamano
Ambito geografico:
Via Torricelle, 12 - Pradamano (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00007880
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Pratali Maffei Sergio, 2005
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale