Complesso cinta fortificata Palmanova (cinta muraria)
Tipo:
cinta muraria; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Savorgnan Giulio, Savorgnan Giulio
L'impianto si fonda sulla figura geometrica dell’esagono. Dalla piazza centrale si dipartono i sei assi, tre dei quali (borghi) conducono alle porte della città (Udine, Cividale, Aquileia) e gli altri tre (contrade) immettono nelle piazzole dei bastioni. Ulteriori 4 contrade minori organizzano i tre settori. La conformazione delle fortificazioni si sviluppa in una stella a nove punte. La prima cinta è articolata su terrapieni con 9 baluardi e tre porte. La seconda cinta comprende nuove fortificazioni esterne consistenti in 9 rivellini a protezione delle porte e delle cortine. La parte più esterna, Ottocentesca, aggiunge nove lunette, ovvero nuovi baluardi, cinti da un fossato a secco, utili a tenere più lontane le batterie dell'artiglieria nemica. La città sviluppa gli insediamenti civili lungo le radiali dei borghi e le strutture militari lungo le anulari centrale e periferica
Lingua:
it
Soggetto:
Complesso cinta fortificata Palmanova
Formato:
strutture verticali: parete; parete (muratura mista; in muratura terrapieno; a corsi irregolari, laterizio; pietra da taglio; conglomerato; pietra da taglio), fortificazione; porte; elementi decorativi: pietra, porta di città, esterna
Data:
carattere generale (XVI fine, 1593 - XVII inizio, 1613); intero bene (XVII metà, 1665 - XVII fine, 1683); intero bene (XIX inizio, 1805 - XIX inizio, 1809); intero bene (XIX , 1814 - XX inizio)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Palmanova
Ambito geografico:
Città di Palmanova - Palmanova (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00007801 0
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Mor Guido Carlo - Di Sopa Luciano e a altri, 1976; bibliografia specifica: Di Sopra Luciano, 2014; bibliografia specifica: Fiore Francesco Paolo - Manno Antonio, 2014
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale