Cinta fortificata: prima cerchia (cinta muraria)
Tipo:
cinta muraria; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Savorgnan Giulio, Savorgnan Giulio
La prima cinta muraria risulta composta su un impianto di stella a nove punte, così composto. Baluardi: Terrapieno, contenuto da un muro in pietra e mattoni, a forma di punta di freccia. Nove sono i baluardi che fanno parte della cerchia di mura che contengono la città e sono delimitati dal fossato; sono 9 Porte: punti di accesso alla città, sono 3; Cavaliere: Terrapieno sopraelevato, posto all'estremità di una cortina. Vi sono due cavalieri per ciascuna cortina. Dunque vi sono diciotto postazioni elevate che davano la possibilità di una buona veduta sulla campagna Cortina: Terrapieno rettilineo, con muro di mattoni e pietre, che collega due baluardi. Al centro di tre cortine sono posti i tre accessi alla città: Porta Cividale, Porta Udine e Porta Marittima (oggi Aquileia). Sono 9; Falsabraga: Terrapieno rettilineo situato in linea parallela alla cortina a livello del fossato. E’ provvisto di una breve galleria di attraversamento centrale. Sono 9; La Città è circondata da un profondo fossato che può essere secco oppure con acqua
Lingua:
it
Soggetto:
Cinta fortificata: prima cerchia
Formato:
strutture verticali: parete; parete (muratura mista; in muratura), Baluardi; Cortina di collegamento dei baluardi; isrizioni, lapidi, stemmi: lapide (pietra), prospetto principale
Data:
intero bene (XVI , 1593 - XVII inizio); intero bene (XVI , 1596 - XVI, 1598); intero bene (XVI , 1598 - XVII, 1600); intero bene (XVII , 1600 - XVII, 1602); intero bene (XVII , 1602 - XVII, 1605); intero bene (XVII , 1603 - XVII, 1613)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Palmanova
Ambito geografico:
Viale Taglio, Via Ponte degli Speroni, Via San Marco - Palmanova (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00007801 1
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Mor Guido Carlo - Di Sopa Luciano e a altri, 1976; bibliografia specifica: Di Sopra Luciano, 2014; bibliografia specifica: Fiore Francesco Paolo - Manno Antonio, 2014
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale