Cinta fortificata: Porta Cividale (cinta muraria)
Tipo:
cinta muraria; image
Categoria:
Beni architettonici
Porta Cividale (1604 - 1605) rivestita in bugnato rustico con pietra bianca e grigia presenta delle linee robuste e severe, dotata di due garitte laterali (torrette di guardia) collegate da una balaustra con pilastrini disposti ad angolatura frontale. All'interno della parte superiore della Porta è stato allestito il Museo Storico Militare. Le facciate sono di fattura piuttosto accurata, in contrasto con il rigore e la semplicità delle forme presenti all'interno che esaltano, una funzionalità militare. Il volume si organizza al piano terra con una corte quadrata centrale attraversata dalla via di accesso; due porticati a triple arcate, ciascuno dotato di nicchie con camino; alcuni accessi ai locali del corpo di guardia e a quelli riservati ai gabellieri. Due pesanti rastelli in ferro (ora collocati in piazza sotto la Loggia) e quattro battenti in larice con borchie metalliche rendevano l'ingresso in Città ancor più sicuro
Lingua:
it
Soggetto:
Cinta fortificata: Porta Cividale
Formato:
strutture verticali: parete; colonne (muratura mista; a rocchi pietra da taglio), muri perimetrali; portico corte; coperture: a tetto (a falde ), intero bene; pavimenti: ammattonato a spina di pesce, corpo principale; elementi decorativi: semicolonne; torrette; affresco (con stemma, pietra; pietra), prospetto principale; prospetto principale; prospetto su cortile, esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione (incisa/o, pietra), prospetto sul cortile
Data:
carattere generale (XVI , 1593 - XVII inizio); intero bene (XVII , 1604 - XVII, 1605); Piano superiore (XX , 1987 - XX fine, 1990)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Palmanova
Ambito geografico:
Borgo Cividale - Palmanova (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00007801 5
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Mor Guido Carlo - Di Sopa Luciano e a altri, 1976; bibliografia specifica: Fiore Francesco Paolo - Manno Antonio, 2014; bibliografia specifica: Di Sopra Luciano, 2014
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale