Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14797387@

modello 1909, armi a piedi (giubba, militare, da campo, maschile)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

giubba; image

Categoria:

Abbigliamento e accessori

Uniforme ad un petto in panno grigio-verde. Questa giubba è stata prodotta nei primi anni dopo l’adozione della stessa e, come dimostrano i timbri all’interno, consegnata al 6° Reggimento Alpini nel 1911 e verosimilmente distribuita nel 1912. I cinque bottoni della chiusura sono nascosti da una sovrabottoniera. Una striscia di tessuto (sprone) posizionata sulle spalle rinforza la giubba dal logorio delle cinghie dell’equipaggiamento. Due spallini a mezzaluna imbottiti, sono posti all’attaccatura delle maniche che terminano con paramano a punta. Il collo in piedi è stato foderato di panno nero forse per uso da parte dei Reali Carabinieri oppure, più probabilmente, a seguito del nuovo regolamento dell’uniforme del 1924. Il retro della giubba presenta due spacchi laterali sotto la vita sono chiusi da coppie di bottoni

Lingua:

it

Soggetto:

giubba da campo maschile. militare. modello 1909, armi a piedi

Formato:

colore: grigio-verde; - lunghezza totale massima: 75 cm, larghezza totale massima: 66 cm

Materia e tecnica:

lana, feltro

Data:

XX secolo

Copertura:

Trentino-Alto Adige (TN) - Rovereto

Ambito geografico:

Museo Storico Italiano della Guerra, via Castelbarco, 7 - Rovereto (TN), Trentino-Alto Adige - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Trentino-Alto Adige

Identificatore: 04 00617922

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Andrea Viotti, 2009; bibliografia specifica: Andrea Viotti, 1985

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

modello 1909, armi a piedi (giubba, militare, da campo, maschile)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14800270@

consulta la scheda esterna
Immagine

modello 1909, armi a piedi (giubba, militare, da campo, maschile)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14808127@

consulta la scheda esterna
Immagine

modello 1909 armi a piedi (giubba, militare, da campo, maschile)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14800241@

consulta la scheda esterna
Immagine

modello 1909 armi a piedi (giubba, militare, da campo, maschile)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14800253@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link