Villa Brazzà, Frangipane, Gortani con parco (villa, privata)
Tipo:
villa; image
Categoria:
Beni architettonici
Il corpo padronale, dalle linee sobrie e austere, ha la pianta rettangolare allungata tipica delle case padronali friulane e due ali che, curvandosi verso il retro, le conferiscono una conformazione planimetrica a "C". Il fronte principale è costituito da tre ordini di aperture sovrapposte e disposte simmetricamente rispetto all’asse centrale. La facciata è tripartita; la parte centrale è occupata da due saloni sovrapposti ornati di stucchi e riquadri. Al centro del piano terra l'ingresso, ad arco a tutto sesto con la lunetta chiusa da una grata in ferro battuto decorato, è delimitato da un paramento bugnato costituito da due lesene sulle quali è impostato l'arco, con chiave di volta ad agrafe, sormontato da un architrave posto in continuità con la balaustra della porta finestra arcuata superiore. Quest'ultima presenta una cornice architravata con timpano triangolare sormontato dallo stemma nobiliare della famiglia. Le aperture sono incorniciate in pietra e al sottotetto, oltre alla caratteristica forma quadrata, presentano delle decorazioni ad arco carenato. Le falde dello sporgente tetto a padiglione poggiano su modiglioni in legno. Sul retro della villa le aperture sono disposte secondo un ritmo irregolare. Al piano terra si trova la porta, ad arco a tutto sesto con cornice in pietra, del salone passante affiancata da due aperture architravate sui cui assi si aprono le finestre del salone del piano nobile
Lingua:
it
Soggetto:
Villa Brazzà, Frangipane, Gortani con parco
Formato:
strutture verticali: parete (muratura mista), prospetto e setti di spina; strutture di orizzontamento: solaio, intero bene; coperture: a tetto (a falde travatura su muri ), intero bene; elementi decorativi: ingresso; finestre; monofora (ad arco a tutto sesto; a conci; con cornice; con balaustra a colonnine; ad arco a tutto sesto; con timpano, pietra; pietra), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale, esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: stemma (scolpita/o), prospetto principale
Data:
intero bene (XVII primo quarto - XX seconda metà, 1967)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Santa Maria la Longa
Ambito geografico:
Via Palmanova, 8 - Santa Maria la Longa (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00007826 1
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, 2000; bibliografia specifica: Pratali Maffei Sergio, 2005
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale