Villa di Colloredo, Mels con annesse adiacenze e parco (villa, privata)
Tipo:
villa; image
Categoria:
Beni architettonici
La villa, in posizione arretrata rispetto alla via principale, si compone del corpo dominicale e, sul retro, di alcuni rustici tra cui le pregevoli scuderie. Verso il fronte strada si trova il cortile d'onore, con al centro un'aiuola circolare che divide il viale d'accesso, mentre ad Est si estende il parco. Il corpo principale presenta pianta rettangolare composta secondo gli stilemi delle ville venete, con alcune influenze derivanti dall'architettura locale. La facciata principale è rivolta a Sud ed articolata su due piani fuori terra con sottotetto; è composta simmetricamente rispetto all'asse centrale caratterizzato al piano terra da un ampio portale rivestito in conci, mentre al livello superiore da una serliana con cornice in pietra. II fronte, privo di particolari architettonici di rilievo, poggia su un basso basamento ed è ritmato da cinque assi verticali di aperture. Le finestre rettangolari dei piani adibiti a residenza sono di modeste dimensioni e incorniciate con pietra, mentre il sottotetto è illuminato da finestre quadrate con cornice. La copertura, con struttura in legno e manto in coppi, ha in evidenza due camini in stile veneto disposti simmetricamente. A Nord, annessi alla villa, sono presenti un rustico e le scuderie che nel complesso determinano una conformazione a "L"
Lingua:
it
Soggetto:
Villa di Colloredo, Mels con annesse adiacenze e parco
Formato:
strutture verticali: parete (muratura mista), prospetti e setti di spina; strutture di orizzontamento: solaio, intero bene; coperture: a tetto (a falde travatura su muri ), intero bene; elementi decorativi: serliana; finestre (con cornice; con cornice, pietra; pietra), prospetto principale; tutti i prospetti, esterna; esterna
Data:
intero bene (XVII - XVII); intero bene (XVII prima metà, 1628 - XXI)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Santa Maria la Longa
Ambito geografico:
Via Zompicco, 2 - Santa Maria la Longa (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00007894
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, 2000; bibliografia specifica: Pratali Maffei Sergio, 2005
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale