Villa Savorgnan (villa, nobiliare)
Type:
villa; image
Category:
Architectural Heritage
Il complesso si sviluppa con una pianta a "L" che compone fabbricati edificati in epoca diversa. Il corpo dominicale si sviluppa secondo la tipologia alla veneta con salone passante al piano terra e al primo piano, Un balconcino con balaustra in ferro battutto segna l'asse centrale di simmetria. Nella parte anteriore si sviluppa un giardino all'italiana con ampio parco, circondato da alte mura. Un corpo basso collega la parte più antica del complesso posta a sud. Si tratta di un lungo corpo tripartito con parte centrale caratterizzata da basamento contraffortato, al piano terra, con due grandi arcate a sesto ribassato, con cornice in bugnato, con androne passante. Al piano superiore finestre rettangolari con balaustrine e cornicione a dentelli. L'edificio è riconosciuto dalla tradizione come porta daziaria. La cappella gentilizia fatta costruire, nel 1732, da Paolina Savorgnan è intitolata alla Madonna della Salute. La cappella ha pianta centrale ottagonale
Language:
it
Subject:
Villa Savorgnan
Format:
strutture verticali: parete (muratura mista), muri perimetrali e setti di spina; strutture di orizzontamento: solaio (solaio in legno), intero bene; coperture: a tetto (a falde travatura su muri ), intero bene; scale: , interna; elementi decorativi: portico; balcone; statua; cancellata (ad arco ribassato; ad arco a tutto sesto; figurati; a motivi vegetali, pietra; pietra; pietra; metallo), prospetto Sud; prospetto principale; muro di cinta, esterna; esterna; esterna
Date:
Ala sud (XVI inizio - XVII); intero bene (XVIII fine - XIX)
Coverage:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Talmassons
Spatial coverage:
Via Savorgnan, 2 - Talmassons (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Source:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Previews
Relations
Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Provider
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identifier: 06 00007899
Bibliographic citation: bibliografia specifica: Pratali Maffei Sergio, 2005; bibliografia specifica: Marcarelli Michelangelo - Guaianuzzi Laura, 2016
Rights
Rights: proprietà privata
Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale