Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14809046@

plastron

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

plastron; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Plastron per abito femminile in filato di lino lavorato ad ago e fuselli detto Melangée, lavoro a fuselli eseguito a punto tela, fondo con barrette semplici festonate (picot), fili di lavorazione raccolti ad un'estremità per creare un bordo in rilievo. Lavoro ad ago eseguito a punto tela, punto passato, occhiello, rete ad ago semplice.L'esemplare è costituito di due ampie strisce di merletto, delle stesse dimensioni, che al punto vita si dividono. Nella parte superiore gira leggermente verso il collo, mentre in corrispondenza del punto vita il plastron si apre in due finali tagliati ad angolo retto, uno rivolto a destra e l'altro a sinistra. Il motivo decorativo del merletto è costituito da fiori, lunghe foglie lanceolate, uniti tra di loro da un fondo a barrette, disposti a seguire l'andamento verticale della pettorina. Ad interrompere il loro percorso cornici circolari con fondi a rete e grandi inflorescenze, traforate al centro. Un'altra cornice sagomata è disposta al centro a segnare il punto di divisioni dei due finali.. n.p

Lingua:

it

Formato:

cm, larghezza: 8.5; lunghezza: 57

Materia e tecnica:

filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo/ merletto ad ago

Data:

primo quarto sec. XX; 1900 - 1924

Copertura:

Toscana (FI) - Firenze

Ambito geografico:

Palazzo Davanzati già Davizzi - Museo di Palazzo Davanzati, via Porta Rossa, 13 - Firenze (FI), Toscana - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Toscana

Identificatore: 09 00747168

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Alinari, Pettorale etrusco in oro con figure zoomorfe a tutto tondo, conservato nel Museo di Villa Giulia a Roma.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:38659-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Particolare del Pettorale etrusco in oro con figure zoomorfe a tutto tondo, conservato nel Museo di Villa Giulia a Roma

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:38680-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link