plastron
Tipo:
plastron; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Plastron per abito femminile in filato di lino lavorato ad ago e fuselli detto Melangée, lavoro a fuselli eseguito a punto tela, fondo con barrette semplici festonate (picot), fili di lavorazione raccolti ad un'estremità per creare un bordo in rilievo. Lavoro ad ago eseguito a punto tela, punto passato, occhiello, rete ad ago semplice.L'esemplare è costituito di due ampie strisce di merletto, delle stesse dimensioni, che al punto vita si dividono. Nella parte superiore gira leggermente verso il collo, mentre in corrispondenza del punto vita il plastron si apre in due finali tagliati ad angolo retto, uno rivolto a destra e l'altro a sinistra. Il motivo decorativo del merletto è costituito da fiori, lunghe foglie lanceolate, uniti tra di loro da un fondo a barrette, disposti a seguire l'andamento verticale della pettorina. Ad interrompere il loro percorso cornici circolari con fondi a rete e grandi inflorescenze, traforate al centro. Un'altra cornice sagomata è disposta al centro a segnare il punto di divisioni dei due finali.. n.p
Lingua:
it
Formato:
cm, larghezza: 8.5; lunghezza: 57
Materia e tecnica:
filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo/ merletto ad ago
Data:
primo quarto sec. XX; 1900 - 1924
Copertura:
Toscana (FI) - Firenze
Ambito geografico:
Palazzo Davanzati già Davizzi - Museo di Palazzo Davanzati, via Porta Rossa, 13 - Firenze (FI), Toscana - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00747168
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale